Contro tutte le discriminazioni: intesa Carfagna-Alemanno

22 Ott 2009

“La difesa della dignità della persona umana passa attraverso la lotta a ogni forma di discriminazione: di genere, per orientamento sessuale, orientamento religioso, razza ed etnia, età e disabilità. Per questa ragione il Ministro per le Pari Opportunità, Mara Carfagna, e il Sindaco di Roma, Gianni Alemanno, hanno firmato questa mattina un protocollo d’intesa per combattere i fenomeni discriminatori, che dà vita a iniziative educative e di sensibilizzazione ed istituisce l’Osservatorio cittadino contro le discriminazioni.

L’intesa prevede in un primo momento l’istituzione di un tavolo tecnico di coordinamento, composto da due membri del Dipartimento per le Pari Opportunità e due del Comune di Roma, al quale farà seguito la nascita dell’Osservatorio, che avrà i seguenti compiti: monitoraggio delle attività degli sportelli legali e delle associazioni che si occupano del problema delle discriminazioni, raccolta delle segnalazioni da parte dei cittadini ed elaborazione complessiva dei dati sul fenomeno.

Per il Ministro Carfagna, “l’Osservatorio darà una risposta concreta a chi chiede più attenzione, servirà a contrastare ogni forma di violenza con matrice discriminatoria. Ciò sottolinea come il governo e il Comune di Roma siano in prima linea per contrastare fenomeni odiosi, che ci auguriamo di azzerare”. Il costo dell’operazione, ha spiegato Carfagna, sarà coperto dal Dipartimento per le Pari Opportunità, attraverso i fondi dell’Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali, che metterà a disposizione anche il proprio Contact center.

Per l’intera durata del protocollo (tre anni, rinnovabile per altri tre e suscettibile di modifiche), Ministero e Comune si impegnano inoltre nella promozione di attività di formazione e informazione, momenti educativi per i ragazzi delle scuole, oltre alla realizzazione di iniziative che portino a momenti di contatto e confronto con le associazioni del settore.

L’obiettivo dell’intesa, ha concluso il sindaco Alemanno, è “difendere la persona umana nella sua totalità e stendere una rete protettiva contro tutte le forme di discriminazione”.

PROTOCOLLO DI INTESA

Fonte: Ministero Pari Opportunità, 21 ottobre 2009

image_print

Articoli correlati

14 Nov 2025 aggiornamento rls

DL 159/2025: LE NOVITÀ SU FORMAZIONE E PROMOZIONE DELLA SICUREZZA

In attesa degli sviluppi relativi al processo di conversione in legge, proseguiamo con la presentazione del nuovo decreto-legge 31 ottobre […]

14 Nov 2025 cantieri edili

GRANDI OPERE IN SICUREZZA: AUTONOMIA, COORDINAMENTO E RUOLO DEGLI RLS

Attraverso le “Linee di indirizzo per la sicurezza del lavoro nei cantieri delle grandi opere pubbliche e private di interesse […]

14 Nov 2025 digitalizzazione

RIPENSARE LA SICUREZZA E LA SALUTE NELL’ERA DEL LAVORO DA QUALSIASI LUOGO

Nel 2022, il 18% dei lavoratori in Europa ha lavorato principalmente da casa, mentre un ulteriore 17% ha lavorato da […]