CONVEGNO DEL SINDACATO FILCTEM/CGIL SU “BIOMEDICALE OGGI E DOMANI”, GIOVEDÌ 27 OTTOBRE 2016 A MIRANDOLA

21 Ott 2016 convegno, filctem, sisma,

Mirandola, 21 ottobre 2016

Il distretto biomedicale oggi e domani” è il titolo del convegno promosso dal sindacato dei lavoratori chimici Filctem/Cgil per il prossimo 27 ottobre a Mirandola (ore 9.30 – sala consiliare via Giolitti 22) con esponenti sindacali e rappresentanti delle associazioni d’impresa e delle istituzioni, per fare il punto sullo stato del distretto e sulle prospettive future.
Il convegno si apre alle ore 9.30 in sala consiliare a Mirandola e prevede gli interventi di Roberto Righi segretario Filctem/Cgil Modena, Filippo Molinari sindaco di Medolla, Alberto Bortoli responsabile settore gomma-plastica Confindustria Modena, Tania Scacchetti segretaria Cgil Modena, Giuliana Gavioli vice-presidente Confindustria Modena e Mauro Penza dell’assessorato alle Attività Produttive della regione Emilia Romagna. Le conclusioni sono affidate al segretario generale nazionale Filctem/Cgil Emilio Miceli.
L’incontro è libero e aperto alla partecipazione di cittadini e imprese e vedrà la presenza di decine di delegati sindacali del Direttivo Filctem/Cgil e delle principali aziende del distretto.

Il sindacato Filctem/Cgil vuole mettere intorno a un tavolo i rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni d’impresa – Bortoli e Gavioli ricoprono anche ruoli dirigenziali di primo piano in aziende come Fresenius Hemocare e B Braun Avitum – per un focus sul distretto biomedicale alla luce della ricostruzione post-sisma e delle recenti dinamiche che hanno interessato cambi di assetti societari, con il passaggio di marchi e produzioni del territorio a importanti multinazionali, fra cui solo per citare alcuni esempi, il passaggio di Gambro alla multinazionale Baxter, Bellco e Covidien sono state acquistate da Medtronic, Sorin ha fatto la fusione con Cyberonics.
“Ci chiediamo – afferma Roberto Righi segretario provinciale Filctem/Cgil – come possano incidere queste trasformazioni sulle prospettive del distretto”.

E’ infatti interesse del sindacato conoscere le prospettive industriali dei grandi gruppi e conoscerne le strategie, affinché il distretto biomedicale dell’Area Nord modenese mantenga la sua leadership di polo industriale mondiale per la produzione e ricerca su macchine e componenti sanitari usa e getta (dalla dialisi alla cardiochirurgia, ai sondini per l’alimentazione, ecc…), quale è oggi.

image_print

Articoli correlati

30 Apr 2025 cavazzi

SCIOPERO ALL’ISTITUTO CAVAZZI DI PAVULLO MERCOLEDI 7 MAGGIO

E’ stato proclamato per l’intera giornata di mercoledì 7 maggio lo sciopero di tutto il personale docente e Ata dell’Istituto […]

30 Apr 2025 cgil nonantola

INCONTRO IL 5 MAGGIO A NONANTOLA “UN CANTIERE PER LE CITTA’ SOSTENIBILI”

“Un cantiere per le città, sostenibile e partecipato” è il titolo dell’incontro, promosso da Cgil e sindacato pensionati Spi Cgil, […]

30 Apr 2025 cgil sassuolo

REFERENDUM 8-9 GIUGNO 2025, SE NE PARLA A SASSUOLO IL 5 MAGGIO

Incontro a Sassuolo lunedì 5 maggio per parlare dei 5 referendum su lavoro e cittadinanza dell’8-9 giugno prossimi e sostenere […]