CORDOGLIO PER LA SCOMPARSA DEL DOTTOR STEFANINI

22 Giu 2009

Modena, 22 giugno 2009

 

 

 

 

 

E’ con profondo dolore che la Cgil e il Patronato Inca di Modena, insieme ai collaboratori la dottoressa Francesca Bellini e al dottor Roberto Bertoli, apprendono l’improvvisa e prematura scomparsa del dottor Stefano Stefanini, da anni nostro validissimo collaboratore, stimato professionista e collega prezioso.

Ci ha aiutato a far crescere il nostro servizio medico legale, a consolidare la qualità della nostra tutela a favore dei lavoratori, ad aumentare la fiducia e credibilità dei nostri servizi.

 

Alla moglie Franca e al figlio Alessandro ci stringiamo in questo momento così doloroso, rinnovando a loro l’affetto che ci legava a Stefano.

 

 

 

Segreteria Cgil Modena

Patronato Inca Modena

 

Modena, 22 giugno 2009

FEDERCONSUMATORI SI UNISCE AL CORDOGLIO

 

La Federconsumatori di Modena, insieme a tutti i suoi collaboratori si unisce alla CGIL ed al Patronato Inca con profondo dispiacere per la prematura scomparsa del dott. Stefano Stefanini.

 

Anche per Federconsumatori il dott. Stefanini è stato un pregevole collaboratore, che ha cooperato con la nostra Associazione con sensibilità, equità  e grande professionalità.

 

Alla sua famiglia, in questo tristissimo momento vogliamo fare arrivare la nostra testimonianza di affetto insieme alle più sentite condoglianze.

 

 

 

                                                                        Presidenza Federconsumatori di Modena

 

 

image_print

Articoli correlati

14 Nov 2025 aggiornamento rls

DL 159/2025: LE NOVITÀ SU FORMAZIONE E PROMOZIONE DELLA SICUREZZA

In attesa degli sviluppi relativi al processo di conversione in legge, proseguiamo con la presentazione del nuovo decreto-legge 31 ottobre […]

14 Nov 2025 cantieri edili

GRANDI OPERE IN SICUREZZA: AUTONOMIA, COORDINAMENTO E RUOLO DEGLI RLS

Attraverso le “Linee di indirizzo per la sicurezza del lavoro nei cantieri delle grandi opere pubbliche e private di interesse […]

14 Nov 2025 digitalizzazione

RIPENSARE LA SICUREZZA E LA SALUTE NELL’ERA DEL LAVORO DA QUALSIASI LUOGO

Nel 2022, il 18% dei lavoratori in Europa ha lavorato principalmente da casa, mentre un ulteriore 17% ha lavorato da […]