CORNI, ANCORA TENSIONI. NESSUNA RISPOSTA ALLE NOSTRE RICHIESTE, NON ESCLUDIAMO MOBILITAZIONI.

24 Feb 2023 ipsia corni, istituto corni, iti corni, scuola,

Apprendiamo in queste ore di un nuovo episodio verificatosi in mattinata presso l’ITI Corni di Modena che, in seguito ad una aggressione avvenuta ad opera di estranei alla scuola, avrebbe visto l’intervento delle forze di polizia.

In attesa che si faccia luce su questa ulteriore vicenda, che non fa che esasperare ulteriormente il clima già teso e la preoccupazione tra il personale e gli studenti, riteniamo grave e ingiustificata la mancata risposta alla richiesta di un tavolo di lavoro finalizzato a individuare e attivare in brevissimo tempo tutti gli interventi utili e necessari.

Questa richiesta – formulata ormai due settimane fa con carattere di urgenza – era indirizzata ai DS dei ITI e IPSIA Corni, alla Dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale e al Presidente della Provincia di Modena, e veniva inviata subito dopo una affollatissima assemblea con il personale delle due scuole nella quale i lavoratori hanno chiesto attenzione e interventi immediati.

Per quanto ci riguarda, a questo punto i lavoratori e gli studenti delle due scuole non possono più attendere: chiediamo risposte immediate alle nostre richieste e se non arriveranno subito non escludiamo iniziative di mobilitazione.

FLC CGIL – CISL SCUOLA – SNALS CONFSAL – GILDA UNAMS

image_print

Articoli correlati

25 Ago 2025 casa delle donne

SCOMODE – FESTIVAL DELLE DONNE CONTRO LA VIOLENZA – R-ESISTENZE

La seconda edizione di SCOMODE Festival, organizzato dall’Associazione Casa delle Donne contro la violenza, si svolgerà nei giorni 5-6-7 settembre […]

25 Ago 2025 prevenzione rischi salute sicurezza lavoro

GAS RADON NEI LUOGHI DI LAVORO: PROTEZIONE, PREVENZIONE E VALUTAZIONE

In Italia la concentrazione media del gas radon indoor “è di circa 70 Bq/m3 (Iss, 2010), quasi il doppio del […]

22 Ago 2025 amianto

AMIANTO: MALATTIA PROFESSIONALE RICONOSCIUTA A LAVORATRICE ZUCCHERIFICIO

Il Tribunale di Bologna ha accertato l’origine professionale del mesotelioma pleurico in una lavoratrice, impiegata amministrativa presso uno zuccherificio, riconoscendo […]