CORONAVIRUS. CGIL CISL UIL ER: “SBLOCCO RISORSE È UNA PRIMA MA NON SUFFICIENTE RISPOSTA. INADEGUATO LIMITE DI UN MESE PER USO DELLA CASSA IN DEROGA. SERVE COPERTURA PIÙ AMPIA”

03 Mar 2020 cassa in deroga, coronavirus, crisi, emergenza, fondi, occupazione, salario,

Prendiamo atto dello sblocco da parte del Consiglio dei Ministri dei fondi residui e non utilizzati della cassa in deroga. È una prima risposta, una misura che da giorni, come CGIL, CISL e UIL dell’Emilia-Romagna, abbiamo chiesto di adottare per garantire il salario e l’occupazione delle lavoratrici e dei lavoratori di questa regione, a fronte dell’emergenza Coronavirus e in conseguenza dei provvedimenti assunti.
Un risultato non scontato, raggiunto soprattutto grazie al pressing che le organizzazioni sindacali hanno messo in campo a più livelli, anche con il sostegno di Cgil, Cisl e Uil nazionali.
Si tratta di un provvedimento necessario e urgente ma non sufficiente a garantire una gestione governata dell’attuale crisi. Il limite temporale di un mese e lo stanziamento di risorse attualmente previsto, individuati dal decreto, per l’utilizzo della cassa integrazione in deroga, sono inadeguati a quella che sarà la presumibile durata dell’emergenza. Inoltre, appaiono esclusi dall’intervento tutti i lavoratori a partita Iva, collaborazioni, lavoro intermittente o a chiamata.
Per tutte queste ragioni, chiediamo che fin dal prossimo decreto sia prevista una copertura più ampia degli ammortizzatori sociali in deroga e che gli strumenti ordinari (Cigo e Fis) non rientrino nel conteggio ai fini della durata massima complessiva prevista dalla legge. Riteniamo ora fondamentale avviare al più presto un confronto con la Regione Emilia-Romagna per definire al meglio le modalità di utilizzo degli ammortizzatori sociali.

 

CGIL CISL UIL Emilia-Romagna

 

Bologna, 3 marzo 2020

 

image_print

Articoli correlati

13 Ott 2025 competenze preposto

UN’INTERESSANTE PRONUNCIA DELLA CASSAZIONE PENALE SU FUNZIONI E RUOLO DEI PREPOSTI

Una recente pronuncia della Cassazione Penale, Sez. 4, del 4 agosto 2025, n. 28427, ha confermato la condanna di due […]

13 Ott 2025 amianto

L’AMIANTO, LE MALATTIE ASBESTO CORRELATE E I NUOVI DATI STATISTICI

Con il termine amianto (o anche “asbesto”) si fa riferimento “ad un insieme di minerali conosciuti da moltissimi anni per […]

13 Ott 2025 alimentazione

STRESS E ALIMENTAZIONE: LA CHIAVE PER UNA VITA SERENA

Lo stress è una parte inevitabile della vita moderna. Che tu stia affrontando una scadenza lavorativa, una difficoltà relazionale o […]