CORONAVIRUS E AMMORTIZZATORI SOCIALI. CGIL CISL UIL ER: ACCORDO E’ PRIMA BOCCATA DI OSSIGENO PER LAVORATORI. ALLUNGARE TEMPI COPERTURA, PIU’ RISORSE DA PROSSIMO DECRETO PER SOSTENERE STAGIONALI, COLLABORATORI E PARTITE IVA

06 Mar 2020 ammortizzatori sociali, cassa in deroga, cassa integrazione, cgil cisl uil emilia romagna, coronavirus, salute sicurezza,

È stato siglato questa mattina in Regione, tra tutti i firmatari del Patto per il lavoro, l’accordo per garantire la cassa integrazione in deroga per far fronte all’emergenza Coronavirus.

Si tratta di un accordo assolutamente necessario, una prima boccata di ossigeno per le lavoratrici e per i lavoratori della regione, che come CGIL, CISL e UIL Emilia-Romagna abbiamo chiesto in più occasioni al Governo in queste difficili settimane e che oggi rivendichiamo.

L’intesa introduce la cassa integrazione in deroga per tutti i lavoratori dipendenti che non possono accedere agli ammortizzatori ordinari e vale per tutte le imprese manifatturiere e di servizi.
La copertura prevista è al momento di un mese ed è retroattiva a partire dal 23 febbraio.
Possono accedervi anche tutte le imprese che hanno già esaurito la copertura massima degli strumenti ordinari (Cigo, Fis e fondi di solidarietà bilaterali) prevista dalla legge.

Riguarda tutti i rapporti di lavoro a tempo indeterminato, determinato, i lavoratori somministrati, i lavoratori intermittenti, gli apprendisti e i lavoratori agricoli avventizi.
La domanda di accesso spetta ai datori di lavoro in accordo con le organizzazioni sindacali, sulla base degli accordi interconfederali e dei sistemi di contrattazione vigente.

Un buon risultato di squadra, quindi, ma che necessita di correzioni e miglioramenti.
A partire dalla durata della copertura di un solo mese che come CGIL, CISL e UIL abbiamo ritenuto e continuiamo a ritenere insufficiente, così come le risorse messe a disposizione per la presumibile durata della crisi.

Chiediamo quindi con forza al Governo un nuovo urgente decreto che possa ovviare a queste criticità. Così come risulta fondamentale mettere in campo al più presto interventi anche per i lavoratori stagionali che non ricominceranno a lavorare, per i collaboratori e le partite Iva, al momento totalmente e ingiustamente scoperti dai provvedimenti adottati per far fronte all’emergenza Coronavirus.

CGIL CISL UIL EMILIA-ROMAGNA

Bologna, 6 marzo 2020

 

Servizio Tg Trc Modena, edizione delle 19.30 del 7/3/2020

 

image_print

Articoli correlati

26 Nov 2025 ata

SCUOLA, PERSONALE ATA: PROTESTA DEI LAVORATORI PER LE SEDI SCOMODE DEI TEST (POSIZIONI ECONOMICHE)

Sono stati pubblicati gli abbinamenti sede-candidato del personale ATA che dovrà sostenere il test finale, al termine di un percorso […]

26 Nov 2025 dimissioni

MONTANARI ENGINEERING MODENA: LICENZIAMENTO ILLEGITTIMO AVVENUTO A CAUSA DELLA NUOVA LEGGE MELONI

Nella giornata di oggi la ditta Montanari Engineering sita a Modena in via Emilia Ovest ha impedito al proprio dipendente […]

26 Nov 2025 accordo stato-regioni

LA FORMAZIONE DEL DATORE DI LAVORO E L’IMPORTANZA DI INVESTIRE IN SICUREZZA

L’Accordo in Conferenza Stato-Regioni del 17 aprile 2025, in materia di formazione, ha aperto nuove riflessioni, soprattutto per quanto riguarda […]