CORONAVIRUS. FEDERCONSUMATORI A REGIONE E ANCI ER: “PROROGHE E RIMBORSI PER RETTE SCUOLA, CENTRI ANZIANI E CANONI AFFITTO FUORI SEDE. RINVIARE PAGAMENTO RIFIUTI E STOP AUMENTI A TASSE E TARIFFE LOCALI”

20 Mar 2020 anci, coronavirus, federconsumatori, proroga rette e tariffe, regione emilia romagna,

Federconsumatori Emilia-Romagna scrive alla Regione Emilia-Romagna e ad Anci regionale chiedendo provvedimenti per rette e tariffe, trasporti.
La grave situazione che ha colpito così duramente il nostro Paese e la nostra regione, l’emergenza e l’isolamento che stiamo vivendo a causa della epidemia Covid-19, la drammaticità di questo evento, deve vederci straordinariamente attivi di fronte ai molteplici problemi che le famiglie sono costrette in questa fase ad affrontare.
È necessario che le istituzioni locali, oggi impegnate in modo encomiabile su molteplici fronti, operino per dare risposte a cittadini e famiglie nei diversi frangenti della vita e dell’attività sociale.
Queste risposte consentiranno alle famiglie di affrontare con maggiore “tranquillità” l’attuale fase incerta e convulsa e il successivo – auspichiamo rapido – rientro alla normalità della vita di tutti i giorni.
Riteniamo perciò necessario che la Regione Emilia-Romagna e l’Anci regionale, mentre affrontano la priorità dell’emergenza sotto il profilo sanitario, stabiliscano fin da ora norme e agevolazioni per regolare le varie attività della vita delle persone:
proroghe e rimborsi per le rette scolastiche, per le scuole di ogni ordine e grado comprese quelle convenzionate e paritarie;
proroghe e rimborsi per i canoni di affitto degli studenti fuori sede;
• proroghe e rimborsi per le rette dei centri diurni per anziani;
possibilità di rinviare il pagamento della tassa/tariffa dei rifiuti, con la possibilità di rateizzazione successiva;
• particolare attenzione a scongiurare aumenti della tassazione fiscale locale e delle tariffe per il prossimo futuro;
• necessità di tenere alta la guardia nella vigilanza in materia di prezzi al consumo, con particolare attenzione ai presidi sanitari individuali.

Riteniamo fondamentale che i criteri e le regole che verranno deliberate siano omogenei su tutto il territorio regionale.

Si tratta di capitoli di grande concretezza e impatto per i bilanci familiari, la cui regolazione potrà sicuramente consentire un maggiore serenità, oggi e per il futuro.
Federconsumatori continua la sua attività, ed è a disposizione con le sue sedi territoriali, raggiungibili telefonicamente e via mail, per fornire ai cittadini il supporto di cui hanno la necessità.

 

Bologna, 20 marzo 2020

image_print

Articoli correlati

04 Set 2025 denuncia infortunio

SUL LAVORO SI CONTINUA A MORIRE. 432 IN 7 MESI I DECESSI DENUNCIATI ALL’INAIL

Sono 432 i morti sul lavoro denunciati all’Inail nei primi sette mesi del 2025. La notizia arriva nelle stesse ore […]

04 Set 2025 documento valutazione rischi

QUANDO IL PREPOSTO NON SEGNALA AI SUPERIORI LE PRASSI CONTRARIE AL DVR

Secondo un consolidato orientamento della Cassazione Penale, “il datore di lavoro deve vigilare per impedire l’instaurazione di prassi “contra legem” […]

04 Set 2025 d.lgs. 81/2008

IL SISTEMA ISTITUZIONALE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

In materia di salute e sicurezza sul lavoro, per una “maggiore efficienza dell’azione pubblica sono state individuate specifiche sedi di […]