CORTE COSTITUZIONALE: REQUISITO ANZIANITA' DI RESIDENZA ILLEGITTIMO

28 Feb 2013

 

di M. Elisabetta Vandelli

 

Il periodo minimo di residenza quinquennale, previsto dalla legge della Provincia autonoma di Bolzano n. 12/2011 recante “Integrazione delle cittadine e dei cittadini stranieri”, è stato dichiarato illegittimo dalla Corte Costituzionale con sentenza n. 2/2013 in quanto ritenuto in contrasto con i principi di uguaglianza (art. 3 Cost.) e di ragionevolezza: era destinato a creare una disparità di trattamento non sorretta dalla giustificazione dello stato di bisogno. Un tale criterio introduceva, infatti, un’arbitraria discriminazione tra gli stranieri immigrati nella Provincia autonoma di Bolzano da meno di cinque anni, ma ivi stabilmente residenti o dimoranti, e quelli che vi risiedevano da più lungo tempo.

La Corte Costituzionale, già in una sentenza precedente, aveva rilevato come non sussisteva alcun ragionevole collegamento tra la durata della residenza e le situazioni di bisogno o di disagio, relative alla persona in quanto tale, e integranti i soli presupposti di fruibilità delle provvidenze in questione (sent. n. 40 del 2011).

In particolare i giudici rilevano che, in tema di accesso degli stranieri alle prestazioni di assistenza sociale, mentre la residenza (o, come nella specie, la «dimora stabile») può costituire, rispetto ad una provvidenza regionale, «un criterio non irragionevole per l’attribuzione del beneficio» (cfr sentenza n. 432 del 2005), non altrettanto può dirsi quando come criterio viene utilizzato quello della residenza (o «dimora stabile») protratta per un predeterminato e significativo periodo minimo di tempo (nella specie, quinquennale).

Le previsioni della Legge della Provincia contrastavano anche con i principi fondamentali dell’assistenza pubblica che prevedono, invece, l’equiparazione dei cittadini italiani agli stranieri titolari della carta di soggiorno o di permesso di soggiorno di durata non inferiore a un anno ai fini della fruizione delle provvidenze, anche economiche, di assistenza sociale.

Con la sentenza sopra citatata la Corte Costituzionale, infine, boccia anche altre disposizioni della legge della Provincia autonom  giudicandole indebitamente invasive della competenza statale esclusiva in materia di immigrazione. Tra queste, in particolare, la disposizione che precisava che i requisiti igienico-sanitari e di idoneità abitativa degli alloggi, ai fini della richiesta di ricongiungimento familiare, dovevano essere quelli applicati per i cittadini nazionali residenti nel territorio provinciale, a prescindere dunque dai criteri di riferimento nazional

image_print

Articoli correlati

23 Lug 2025 crediti formativi universitari

CASO EDUCATRICI UNIMORE: ARRIVA LA SANATORIA. RISULTATO IMPORTANTE GRAZIE AL TEMPESTIVO INTERVENTO CGIL

Il tempestivo intervento dei sindacati Flc e Fp Cgil sul caso dei crediti mancanti degli educatori ha portato a un […]

23 Lug 2025 carenza organico

APERTO LO STATO DI AGITAZIONE DEL PERSONALE DELLA PROCURA DI MODENA

Il sindacato Fp Cgil ha aperto formalmente lo stato di agitazione dei dipendenti della Procura della Repubblica di Modena per […]

22 Lug 2025 cgil modena

IL SEGRETARIO CGIL DANIELE DIECI: LA CONSULTA CONFERMA LA NOSTRA RICHIESTA DI REFERENDUM

“La Corte Costituzionale ha giudicato incostituzionale mantenere il tetto delle sei mensilità di risarcimento in caso di licenziamento illegittimo. Esattamente […]