CRESCONO GLI CRESCONO GLI OCCUPATI, MA LA CRISI PESA . “GLI IMMIGRATI NEL MERCATO DEL LAVORO IN ITALIA”

29 Ago 2014

 

Nel 2013 i lavoratori stranieri occupati sono stati 2.355.923 in aumento di circa 22 mila unità rispetto all’anno precedente (+14.378 UE e +7.497 Extra UE) a fronte di una forte riduzione dell’occupazione italiana (-500 mila unità). Sono dati del quarto Rapporto “Gli immigrati nel mercato del lavoro in Italia” del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Il tasso di occupazione della componente straniera – nonostante abbia conosciuto una rilevante contrazione in questi ultimi anni – rimane più alto rispetto a quello della popolazione italiana (58,1% vs. 55,3%) a differenza di quanto accade in Francia (55,3% vs.64,8%), nel Regno Unito (67,2% vs. 71,1%) in Germania (60,7% vs. 74,8%) e in Spagna (53,2% vs. 55,2%).

Dal 2007 al 2013, a fronte di un calo superiore a 1,6 milioni di italiani, l’occupazione degli stranieri è aumentata di 853 mila unità e nello stesso periodo l’incidenza degli stranieri nel mercato del lavoro italiano è cresciuta, raggiungendo nel 2013 il 10,5% del totale degli occupati, con punte del 19,7% nelle Costruzioni e del 13,6% in Agricoltura e aumenta in modo rilevante nelle aree del lavoro esecutive e manuale e nelle classi di età più giovani dato che il lavoro non qualificato continua a costituire la forma principale di inquadramento della forza lavoro straniera . Da sottolineare il crescente peso dalla componente straniera nei Servizi di cura, settore in cui l’80% del totale della forza lavoro occupata è immigrata.

La crisi ha penalizzato in particolare i lavoratori maschi e le cittadinanze presenti nei settori in maggiore sofferenza con una particolare esposizione per le persone di origine extracomunitaria. Nel 2013 si registrano infatti circa 500 mila cittadini stranieri in cerca di occupazione (147.376 UE e 345.564 Extra UE), quota che nell’ultimo anno è aumentata di oltre 110 mila unità (+80.911 extracomunitari e +29.359 comunitari). Il relativo tasso di disoccupazione ha raggiunto quota 17,3% (15,8% per gli UE e 18% per gli Extra UE) sopravanzando quello degli italiani di circa 6 punti.

Da non trascurare la dimensione famigliare. Nel 2013, i nuclei composti da soli cittadini stranieri con almeno un componente colpito dalla perdita di occupazione per licenziamento, cessazione dell’attività del datore o per scadenza del contratto a termine, sono il 24% del totale contro il 14,6% delle corrispondenti famiglie di soli italiani.

Al dato sulla disoccupazione si somma la crescita della popolazione straniera inattiva che ha raggiunto quota 1.275.343 (+77 mila unità tra il 2012 ed il 2013), crescita cha ha interessato soprattutto la componente Extra UE (+52 mila) e che appare in larga parte dovuta al fenomeno dei ricongiungimenti familiari, all’aumento del numero di stranieri di “seconda generazione” ed alle quote di ingresso non programmate di popolazione straniera non comunitaria come i richiedenti protezione internazionale.

Sempre nel 2013, il numero di giovani stranieri tra i 15 e i 29 anni privo di occupazione e al di fuori dei sistemi formativi è pari 385.179, il 15,8%.

I dati amministrativi confermano le difficoltà che i lavoratori stranieri stanno incontrando nel mercato del lavoro italiano. Nel 2013 il Sistema Informativo delle Comunicazioni Obbligatorie ha registrato 1.861.943 rapporti di lavoro attivati , di cui 766.150 di provenienza comunitaria (41,1% del totale) e 1.095.793 extracomunitaria (58,9%) con una riduzione, rispetto al 2012, rispettivamente del 9 e del 5,4%.

Buona parte delle assunzioni rivolte a personale non italiano si concentra nelle regioni settentrionali; la ripartizione Nord raccoglie più del 54% del totale dei rapporti di lavoro attivati che hanno interessato la popolazione straniera, il Centro il 24,5% e il Mezzogiorno il 21,3%.

Per quanto riguarda la componente extracomunitaria è significativa la quota di lavoratori che hanno beneficiato di politiche passive. Nel 2013, 69.460 lavoratori hanno utilizzato le CIG (l’11,2% del totale), 17.618 l’indennità di mobilità e 212.806 le indennità di disoccupazione ordinaria non agricola (l’ASPI per i licenziati dal 2013) e speciale edile con un’ incidenza pari al 13,2% del totale dei beneficiari Decisamente meno significativa la partecipazione dei lavoratori stranieri alle politiche attive. Nel 2013 dichiarano di aver avuto almeno un contatto con i servizi pubblici per l’impiego 296 mila lavoratori stranieri in cerca di lavoro, di cui 88 mila di provenienza UE e 206 mila di nazionalità Extra UE. Da sottolineare che 285 mila disoccupati stranieri non hanno mai contattato un servizio pubblico per l’impiego, una quota estremamente rilevante se si pensa che per i lavoratori extracomunitari le attuali norme prevedono un periodo massimo di disoccupazione.

image_print

Articoli correlati

21 Mag 2025 affitti

I SINDACATI DEGLI INQUILINI MODENESI E UDU SU CAMPUS X: I PREZZI SONO ECCESSIVI PER GLI STUDENTI

Da tempo i sindacati degli inquilini Sicet e Sunia di Modena, assieme ad UDU (Unione Universitaria), seguono i problemi portati […]

21 Mag 2025 cisco

FILLEA CGIL IN FESTA IL 24 MAGGIO AL PARCO DI VILLA OMBROSA A MODENA

Arte, cultura, musica, dibattiti e beer fest. Nella location di Villa Ombrosa a Modena (strada Vaciglio Nord, 6) si svolge […]

21 Mag 2025 cgil

IL SEGRETARIO GENERALE CGIL MAURIZIO LANDINI A MODENA IL 26 MAGGIO

Tappa modenese lunedì 26 maggio del segretario generale della Cgil Maurizio Landini. Simbolico il luogo scelto per il comizio: alle […]