CRISI CBS LA GUGLIA SASSUOLO: SINDACATI E RSU CHIEDONO APERTURA TRATTATIVA

31 Mar 2015 filctem, sciopero,

Sassuolo, 31 marzo 2015

Cresce la preoccupazione dei sindacati per il futuro dei 131 dipendenti del gruppo CBS La Guglia di Sassuolo, in gravi difficoltà da sei anni. Dal mese di febbraio quasi tutti i lavoratori sono sospesi a zero ore con la cassa integrazione straordinaria in deroga, ultimo ammortizzatore sociale disponibile e quasi terminato. «Chiediamo di aprire urgentemente una trattativa che valuti in tempi rapidi ogni soluzione utile alla tutela dell’occupazione e al rilancio dell’attività aziendale – dichiarano Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil, Fesica-Confsal e rsu (rappresentanze sindacali unitarie) – Sappiamo che c’è un potenziale acquirente, ma poiché non ci è ancora stato illustrato un piano industriale è impossibile capire quali sono le prospettive concrete dello stabilimento di Sassuolo. A tutt’oggi mancano informazioni essenziali e garanzie. È una situazione intollerabile per i lavoratori, che rischiano di non trascorrere serenamente le festività pasquali. Per questo – concludono sindacati e rsu – chiediamo alla direzione aziendale del gruppo CBS La Guglia e al potenziale acquirente di incontrarci al più presto e rivelarci le loro intenzioni».

Sciopero 16 ore Cbs La Guglia Sassuolo lun 25 feb prime otto ore, comunicato stampa 25/2/2013 e precedenti

image_print

Articoli correlati

14 Ott 2025 ccnl igiene ambientale

SCIOPERO NAZIONALE IGIENE AMBIENTALE VENERDI’ 17 OTTOBRE. PRESIDI A MODENA E CARPI

Sciopero nazionale degli addetti dei servizi di igiene ambientale venerdì 17 ottobre proclamato dai sindacati Fp Cgil, Fit Cis,l Uiltrasporti […]

14 Ott 2025 intelligenza artificiale

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E SICUREZZA: CRITICITÀ E ASPETTI RILEVANTI

L’intelligenza artificiale, come più volte ricordato anche nella campagna europea “Lavoro sano e sicuro nell’era digitale”, che vede il nostro […]

14 Ott 2025 agenti cancerogeni

POLVERI DI LEGNO E BENZENE: I RISCHI LAVORATIVI E LA PREVENZIONE

La pubblicazione “L’esposizione ad agenti cancerogeni nei luoghi di lavoro in Italia. Quadro normativo, strumenti operativi e analisi del sistema […]