DA MOLTE RICERCHE EMERGE LA VITALITÀ DELL’IMPRESA STRANIERA

13 Mag 2014

 

 

di Mohcine El Arrag

 

Sentono meno la crisi, tanto che sono in aumento, e creano 85 miliardi di euro di valore aggiunto. Su 6.061.960 imprese operanti in Italia nel 2013, 497.080 sono condotte da soggetti nati all’estero, ovvero l’8,2% del totale. Di queste, quasi il 94% è di esclusiva conduzione straniera. Questo significa che gli stranieri, quando avviano un’attività imprenditoriale, tendono a costituirla da soli o insieme a connazionali. Sono alcuni di dati diffusi con un report dalla Fondazione Leone Moressa. E’ del 9,5% l’aumento delle imprese straniere rispetto al 2011. Trascina la crescita il settore del commercio, che annovera il maggior numero di imprese condotte con più di 175 mila aziende (pari al 35,2% del totale). per incidenza, però, che il primo settore è l’edilizia, con oltre 14 imprese straniere ogni 100.

Nel 2013 il bilancio tra aziende italiane iscritte e cessate è negativo, con una perdita di quasi 50 mila imprese. Per le imprese condotte da stranieri, invece, il saldo è positivo (+18 mila imprese).

Creano valore aggiunto per 85 miliardi di euro, il 6,1% di quello nazionale. Contribuiscono in maniera particolare le mprese di costruzioni, le quali rappresentano il 14,9% di tutta la ricchezza creata dal settore. Seguono il comparto del commercio (con l’11,2% della produzione complessiva), alberghi e ristoranti (9,2%) e manifattura (7,0%).

Secondo dati del Registro delle imprese delle Camere di commercio italiane, “è passato prima di tutto per Napoli, Roma, Monza e Milano il treno ultraveloce dell’impresa straniera in Italia.

Nel 2013, infatti, sono queste le province che registrano i tassi di crescita più consistenti di un esercito che sfiora ormai le 500mila unità, pari all’8,20% del totale delle imprese registrate nel nostro Paese. Un esercito quasi invincibile, visto che le 497.080 imprese, di cui 384.318 guidate da cittadini stranieri extra UE, si sono espanse a un ritmo di gran lunga superiore a quello del totale delle imprese (+4,88% nel 2013 a fronte del +0,21% del totale), e, aumentando di 23.285 unità, hanno consentito di mantenere in campo positivo il bilancio anagrafico di tutto il sistema imprenditoriale italiano (cresciuto, nello stesso periodo, di sole 12.681 posizioni)”.

Come già abbiamo avuto modo di documentare su queste pagine, le imprese straniere creano occupazione, anche per gli italiani. Una conferma viene dalla ricerca presentata nelle settimane scorse a Roma da Cna World ed Eures, con il contributo della Camera di Commercio, su un campione di 400 imprese delle 51 mila della Capitale e della sua provincia. Secodo la ricerca 35mila italiani dipendono da imprese a titolare straniero.

Gli imprenditori stranieri a Roma e provincia hanno un’età media inferiore a quella del totale (italiani e non). Sono istruiti (18,8% laureati) e per lo più provengono da Paesi extra Ue. Nel 50% dei casi sono ditte individuali. Nella ristorazione le realtà più grandi, con una media di 3 addetti. Il 46% degli imprenditori stranieri era lavoratore irregolare. Un imprenditore su due vede Roma come la città in cui costruire un futuro, insieme alla famiglia: il 52% degli imprenditori stranieri intervistati vive infatti nella Capitale con coniuge e soltanto uno su quattro vive solo. Nell’81,6% dei casi gli imprenditori immigrati immaginano che anche tra 20 anni vivranno in Italia.

image_print

Articoli correlati

17 Lug 2025 arci

ARCI FEST 18-19-20 LUGLIO A MODENA. DOMENICA 20 LUGLIO TAVOLA ROTONDA SU PACE E GIUSTIZIA SOCIALE CON LA PARTECIPAZIONE CGIL

Si svolge il 18-19 e 20 luglio Arci Fest, la Festa provinciale di Arci Modena, organizzata presso lo spazio dell’ex […]

17 Lug 2025 comune

COMUNE DI MEDOLLA, APERTO LO STATO DI AGITAZIONE DEI DIPENDENTI PER RIVENDICARE IL SALARIO ACCESSORIO

Il sindacato Fp Cgil di Modena, unitamente alle Rsu e ai lavoratori del Comune di Medolla, annuncia lo stato di […]

16 Lug 2025 caaf cgil modena

UFFICI CAAF CGIL APERTI IN ESTATE. PER LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI C’E’ TEMPO SINO AL 30 SETTEMBRE

Il Caaf Cgil Modena ricorda che gli uffici sono aperti nei mesi estivi.Chi non ha ancora presentato la dichiarazione dei […]