DDL SICUREZZA/SOLDINI, RESPONSABILE IMMIGRAZIONE CGIL NAZIONALE: "ARROGANZA INCOSTITUZIONALE"

11 Mag 2009

  Dal sito di Sinistra Democratica proponiamo un intervento di Pietro Soldini, responsabile immigrazione della Cgil nazionale, apparso l’8 maggio.
ARROGANZA INCOSTITUZIONALE

di Pietro Soldini

   Il Presidente della Camera Gianfranco Fini ha manifestato il suo dissenso rispetto al pacchetto sicurezza mettendo l’accento sulle norme che riguardano i medici-spia e i presidi-spia mettendo in guardia il governo anche da probabili profili d’incostituzionalità di quelle norme. Sembrerebbe che il governo e tutta la maggioranza, compresa la Lega, abbiano accolto queste obiezioni e si apprestino a modificare queste specifiche norme, ma se non è una pantomima, oltre che una telenovela, come ha dichiarato il Ministro Maroni, ci si dovrebbe spiegare perchè le stesse obiezioni non riguardino i funzionari dello stato civile-spia che sono ancora contenuti nel DDL sicurezza e che impediranno il matrimonio (diritto umano sancito dalla carta dellONU -art. 16) e la registrazione delle nascite e delle morti ed i riconoscimento di figli naturali.
   E’ evidente che anche per questa fattispecie valgano i fondanti motivi d’incostituzionalità di cui sopra.
   Il paradosso grottesco è che s’insiste con l’istituzione del reato di clandestinità, che rappresenta la madre di tutte le aberrazioni, di trasformare in “spie” tutti i pubblici ufficiali e non si vuole fare invece una cosa semplice per sanare la piaga della clandestinità: cioè “spiare” pardon “denunciare” dove gli immigrati lavorano in nero e offrire un’opportunità di regolarizzazione.
   In questo modo la stragrande maggioranza degli immigrati irregolari diventerebbero legali e la clandestinità patologica e criminale sarebbe isolata e più facilmente perseguibile.
   Non si vuole fare perchè le norme, al di là del pretesto della criminalità e della sicurezza, vogliono colpire gli immigrati e dare sfogo propagandistico ed elettorale ad una ondata di razzismo pericolosmente dilagante. In qesto impianto legislativo s’incontrano come ulteriore materiale esplosivo le norme sulle ronde e sulla detenzione prolungata nei CIE che sembrava fossero cancellate e invece sono state di nuovo inserite.
   L’ispirazione razziale è confermata anche da altre norme che se analizzate razionalmente non anno nulla a che vedere con l’immigrazione illegale e la sicurezza. Mi riferisco alla tassa di 200 euro per rinnovare il permesso di soggiorno o per chi fa richiesta di cittadinanza, o alla restrizione dei ricongiungimenti familiari, all’istituzione del permesso a punti, all’idoneità alloggiativa, tutte restrizioni e vessazioni persecutorie che riguardano lavoratori e cittadini immigrati regolari che pagano le tasse e rispettano le leggi dello Stato.
   Questo DDL se approvato rappresenta un vulnus gravissimo della nostra civiltà giuridica e dei valori di uguaglianza sanciti dalla nostra Costituzione ed avrà ripercussioni negative dirompenti sulla sicurezza, sulla coesione sociale e sulla convivenza civile della nostra comunità nazionale, nel breve, medio e lungo periodo.
   Che il governo abbia posto la fiducia su questo provvedimento è un atto di arroganza nei confronti del Parlamento e di tutti quei deputati compresi molti della maggioranza che avevano rivendicato giustamente un voto di responsabilità e coscienza.
   Se questa legge verrà approvata senza significativi cambiamenti dovremo valutare tutte le possibili impugnazioni davanti alla Corte Costituzionale, e di Giustizia Europea, non escludendo anche il ricorso al referundum abrogativo.

image_print

Articoli correlati

15 Gen 2025 ccnl metalmeccanici

METALMECCANICI, ANCORA SCIOPERI NELLE AZIENDE MODENESI PER IL CONTRATTO

Proseguono, dopo la pausa natalizia, gli scioperi promossi unitariamente dai sindacati Fiom Cgil, Fim Cisl e Uilm Uil dei lavoratori […]

15 Gen 2025 rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

SENTENZA N. 38914: IL RLS E LA CONDANNA IN CASSAZIONE

La sentenza della Cassazione Penale, Sez. 4, del 25 settembre 2023, n. 38914 ha aperto dibattiti e polemiche sul senso […]

15 Gen 2025 inail

DENUNCE DI INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI: I DATI INAIL DI NOVEMBRE

Nella sezione “Open data” del sito Inail sono disponibili i dati analitici delle denunce di infortunio – nel complesso e […]