DIRITTO ALLO STUDIO: DA 10 A ZERO

29 Mar 2017 diritto allo studio, flc,

Bologna, 29 Marzo 2017

L’accordo regionale sul Diritto allo Studio del personale della scuola, per il quadriennio 2017/2020, sottoscritto dalle Organizzazioni sindacali e dall’Ufficio Scolastico Regionale dell’ Emilia Romagna in data 16/11/2016, è stato bloccato dall’Ufficio Centrale di Bilancio (UCB) interno al MIUR, in pratica dal Ministero delle Finanze. Un nuovo commissario politico si aggira nelle stanze della Pubblica Istruzione: con il solito approccio ragioneristico e con un rilievo discutibile oltre che irricevibile, l’UCB è intervenuto sull’accordo e rifiuta di riconoscere lo “studio individuale”, un istituto contrattuale ormai consolidato da almeno 10 anni nel Contratto regionale dell’Emilia Romagna.
Finora, infatti, era possibile usufruire di un periodo fino a 10 giorni per la preparazione degli esami. Ora non più: il Ministero delle Finanze ha appunto respinto definitivamente il Contratto dell’Emilia Romagna proprio negando la legittimità dell’istituto dello “studio individuale”; verrà riconosciuto solo il giorno necessario per sostenere l’esame, peraltro già fruibile ai sensi dell’art. 15, comma 1 del CCNL.
La proposta di mediazione condivisa dal tavolo regionale, di ridurre a 3 giorni la fruizione del permesso in concomitanza con l’esame, non è stata nemmeno presa in considerazione. Inutile chiamarlo ancora Diritto allo Studio: ormai si è ridotto a un puro riconoscimento della frequenza alle lezioni!
Riteniamo che tale atteggiamento apra un conflitto di competenze visto che la materia è affidata alla contrattazione, un vero e proprio arbitrio, tenuto conto che il Contratto regionale 2013/16 per il diritto allo studio dell’Emilia Romagna prevedeva la fruibilità dei permessi per attività di studio, senza che lo stesso Ufficio Centrale di Bilancio avesse all’epoca sollevato osservazioni in merito alla sua legittimità.
Ora, a invarianza di norme, inopinatamente siamo passati da “10 a zero”. A cosa dobbiamo questo ripensamento che lede i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori della scuola? Sono prive di fondamento anche le circolari citate a supporto del diniego (una circolare addirittura antecedente la contrattualizzazione del pubblico impiego) e il paventato rischio di danno erariale (lo studio individuale rientra nel 20% del monte ore complessivi delle 150 ore).
Le OO.SS. non sono disponibili a firmare un contratto che toglie ai lavoratori e alle lavoratrici della scuola un diritto acquisito e si opporranno con ogni mezzo per salvaguardare il diritto alla contrattazione e denunciare in ogni sede, l’intrusione arbitraria in norme contrattuali, da parte di vertici burocratici che si sono ormai impossessati delle istituzioni della conoscenza, al solo fine di acquisire risparmi e tagli di spesa, anche oltre le leggi di bilancio.

I Segretari Regionali
FLC CGIL – CISL Scuola – UIL Scuola – SNALS Confsal – Gilda Unams

 

image_print

Articoli correlati

30 Apr 2025 eleonora verde

FLC CGIL MODENA: ELEONORA VERDE ELETTA NUOVA SEGRETARIA GENERALE

Eleonora Verde è la nuova segretaria della Flc Cgil Modena: è stata eletta oggi all’unanimità dall’Assemblea Generale della categoria. Erano […]

30 Apr 2025 cavazzi

SCIOPERO ALL’ISTITUTO CAVAZZI DI PAVULLO MERCOLEDI 7 MAGGIO

E’ stato proclamato per l’intera giornata di mercoledì 7 maggio lo sciopero di tutto il personale docente e Ata dell’Istituto […]

30 Apr 2025 cgil nonantola

INCONTRO IL 5 MAGGIO A NONANTOLA “UN CANTIERE PER LE CITTA’ SOSTENIBILI”

“Un cantiere per le città, sostenibile e partecipato” è il titolo dell’incontro, promosso da Cgil e sindacato pensionati Spi Cgil, […]