DISABILITÀ E FRAGILITÀ: LAVORO AGILE COME ACCOMODAMENTO RAGIONEVOLE

27 Set 2024 accomodamento ragionevole, disabilità, disabilità e lavoro, fattori psicosociali, lavoro agile, malattia cronica, persone fragili, protocollo nazionale lavoro agile, rischio lavoro agile, salute sicurezza, smart working, telelavoro,

Prima ancora che arrivasse l’emergenza pandemica da Covid-19 il lavoro agile era già stato rappresentato come uno strumento di accomodamento ragionevole, ex art. 3, comma 3 bis, del d.lgs. n. 216/2003 (attuazione della direttiva 2000/78/CE per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro). Ed era entrato a pieno titolo “tra le soluzioni strumentali atte a dipanare il complesso bilanciamento tra l’insindacabilità delle scelte imprenditoriali e la tutela dei lavoratori con disabilità”. Una intuizione poi colta, durante la pandemia, “dal PNRR che ha previsto l’adozione di ‘soluzioni di smart working’ per l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

25 Nov 2025 molestie

IL RUOLO DELL’OSSERVATORE NELLE MOLESTIE SESSUALI: UN PROBLEMA DI EMPATIA

Quando si parla di molestie sessuali sul luogo di lavoro, l’attenzione si concentra, solitamente, sul rapporto binario tra vittima e […]

25 Nov 2025 fp

UNA RELAZIONE SUI RISCHI PSICOSOCIALI NEL SETTORE SOCIO-SANITARIO

Come ricordato in diversi nostri articoli, il cosiddetto settore HeSCare (assistenza sanitaria, assistenza residenziale, attività di assistenza sociale in ospedali, […]

25 Nov 2025 molestie

DICIAMO NO ALLE MOLESTIE SUL POSTO DI LAVORO CON OIRA

Sul posto di lavoro non sono ammesse molestie: pregiudicano la salute mentale delle persone, perturbano le dinamiche di gruppo, fanno […]