DOCENTI PRECARI SENZA CONCORSO E SCUOLE SENZA DOCENTI. A SETTEMBRE RISCHIO CAOS ALLA RIAPERTURA DELLE SCUOLE. PRESIDIO MARTEDI’ 12 MARZO C/O PREFETTURA MODENA

09 Mar 2019 concorso, flc, precari, presidio, scuola, sostegno, stabilizzazione,

#usciteilconcorso, #iolavoroascuola, #stabilizziamolascuola. Questi gli slogan del presidio di protesta dei docenti precari promosso dai sindacati confederali Flc/Cgil, Cisl/Scuola e Uil/Scuola Rua Modena per martedì 12 marzo, dalle ore 15.30 alle 17.30 davanti alla Prefettura di Modena (viale Martiri Libertà, 34). E’ stato richiesto un incontro sia con il Prefetto che con la dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale di Modena.

Sono attesi al presidio docenti modenesi delle scuole di ogni ordine e grado, studenti e rappresentanti dei Comitati genitori, per rivendicare anzitutto stabilizzazioni e concorsi.
Anche a fronte delle uscite che si prefigurano nella scuola per effetto dei pensionamenti con Quota 100, la scuola rischia di trovarsi in emergenza il prossimo anno con oltre 150.000 cattedre scoperte a livello nazionale, di cui diverse centinaia nel modenese.
La prima richiesta di sindacati e precari è perciò quella di un piano di assunzioni di docenti per coprire gli oltre 150.000 posti liberi dal 1° settembre 2019, sia per gli effetti dei pensionamenti che per l’esaurimento di molte classi di concorso che per l’assenza di concorsi per il reclutamento di nuovo personale.
Già quest’anno, dopo le immissioni in ruolo a settembre, sono rimaste scoperte ben 32.217 cattedre a livello nazionale, più della metà delle immissioni in ruolo 2018/2019.
Fra le rivendicazioni del presidio, si chiede, inoltre, una fase transitoria in cui stabilizzare il lavoro dei docenti già abilitati o con 3 anni di servizio.
I precari denunciano i pochissimi corsi di specializzazione sul sostegno (Tfa) per tutti gli ordini di scuola tanto che a livello regionale il corso 2019 è solo per 320 posti, di cui 220 a Bologna e 100 a Modena: numeri ridicoli e insufficienti a fronte all’enorme bisogno di insegnanti specializzati sul sostegno.
Da segnalare a tale proposito che gli incarichi sul sostegno, in tanti casi quest’anno sono stati assegnati tardivamente, tanto che a novembre scorso molte classi e molti studenti ne erano ancora privi. Non essendoci abbastanza specializzati sul sostegno, sono stati utilizzati docenti senza competenze specifiche, situazione questa che è destinata a ripetersi anche nei prossimi anni.
Si rivendica, inoltre, l’attivazione del concorso per i non abilitati per favorire appunto precari e neolaureati e la stabilizzazione nell’organico di diritto di 56.000 posti autorizzati tra organico di fatto e deroghe sul sostegno, affinché le scuole possano avere personale certo e investire sulla continuità didattica, oggi di fatto pregiudicata.
Sindacati e lavoratori chiedono poi organici adeguati per continuare a garantire il modello pedagogico-organizzativo del tempo pieno.

 

Modena, 9/3/2019

 

 

presidio 12.3 scuola

image_print

Articoli correlati

24 Mar 2025 ccnl metalmeccanici

METALMECCANICI, SENZA CONTRATTO SI SCIOPERA! VENERDI’ 28 MARZO CORTEO E MANIFESTAZIONE A MODENA

Un imponente corteo è previsto per venerdì 28 marzo a Modena in occasione dello sciopero nazionale di 8 ore dei […]

24 Mar 2025 filcams

LA TUTELA DEI LAVORATORI VITTIME DI INFORTUNIO O MALATTIA PROFESSIONALE

Tutela dei lavoratori e delle lavoratrici vittime di infortunio o malattia professionale: diritti, strumenti e il ruolo cruciale dell’assistenza legale […]

24 Mar 2025 disturbi muscolo-scheletrici

SOVRACCARICO BIOMECCANICO: PIANI NAZIONALI E ATTIVITÀ PIÙ A RISCHIO

Il Piano nazionale della prevenzione (PNP) rappresenta in Italia uno strumento fondamentale di pianificazione centrale degli interventi di prevenzione e […]