DOCU-FILM “PAURA NON ABBIAMO” STASERA 2 MAGGIO AL FILMSTUDIO 7 B

02 Mag 2017 filctem, fillea, fiom, fondazione altobelli, paura non abbiamo, spi,

Bologna 28 aprile 2017 –Il film documentario “Paura non abbiamo” nei cinema dell’Emilia-Romagna dal 2 maggio. Un ritratto delle lotte per i diritti del lavoro e delle donne nella Bologna e nell’Italia negli anni ’50
firmato da Andrea Bacci.

Uno sguardo inedito sugli anni Cinquanta, che getta nuova luce sulle ripercussioni in Italia della Guerra Fredda, attraverso le testimonianze dei prigionieri politici che transitarono nell’ex carcere di San Giovanni in Monte a Bologna, oggi Dipartimento di Storia dell’Università.

Partendo dalla storia di Anna e Angela, che l’8 marzo del 1955 furono arrestate davanti alla fabbrica Ducati di Bologna per aver distribuito la mimosa in occasione della Giornata Internazionale della Donna, Paura non abbiamo di Andrea Bacci (Italia, 2017, ’70) racconta le lotte per i diritti delle donne e del lavoro, la repressione poliziesca nei confronti dei lavoratori e delle lavoratrici, la solidarietà di un’intera comunità.

Oltre a ricostruire il senso di solidarietà che l’azione collettiva porta in sé, il documentario intreccia i fili della memoria con l’azione contemporanea per i diritti, collegando le radici con il futuro del lavoro.

Il film, impreziosito dalle musiche di Teho Teardo e dalla voce narrante di Camilla Filippi, uscirà nei cinema italiani a partire dal 2 maggio grazie all’ausilio della piattaforma web Movieday.

Il tour in Emilia-Romagna di “Paura non abbiamo” è sostenuto da CGIL ER, SPI ER, FIOM ER, FILCTEM ER, FILLEA ER, Fondazione Argentina Bonetti Altobelli e dalle rispettive strutture provinciali dei territori coinvolti, nell’ambito delle iniziative legate alle celebrazioni del 1 Maggio, Festa Internazionale del Lavoro. Nell’arco del mese di maggio il documentario toccherà Modena e Ravenna (2 maggio), Bologna (4 maggio), Imola (8 maggio), Faenza (10 maggio), Parma (16), Rimini (23), Piacenza (25), Forlì (29), Ferrara e Reggio Emilia (30).

Attraverso un minuzioso lavoro di ricostruzione basato su rari documenti d’archivio, il documentario intreccia i racconti carcerari alla narrazione dell’attivismo politico di cui le donne furono protagoniste, nel più ampio contesto della repressione anticomunista e antisindacale nell’Italia degli anni Cinquanta.

L’opera di Andrea Bacci si avvale di un vasto patrimonio fotografico costituito da oltre 250 fotografie d’epoca, la maggior parte delle quali inedite, provenienti dall’archivio dell’Unione Donne in Italia di Bologna, dall’Archivio Storico Sindacale Paolo Pedrelli, dalla Fondazione Cineteca di Bologna, dalla Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, dall’Archivio Fotografico dell’Università di Bologna, dall’archivio della Fondazione del Monte.

Si allega cartolina con elenco dettagliato delle proiezioni

Paura non abbiamo (Italia, 2017, 70 min) regia Andrea Bacci, musiche Teho Teardo, voice over Camilla Filippi, fotografia Marcello Montarsi.

 

trailer: www.youtube.com/watch?v=iCqgp9V2-J8
sito ufficiale: www.pauranonabbiamo.it
pagina Facebook: www.facebook.com/PauraNonAbbiamo
calendario completo delle proiezioni: www.pauranonabbiamo.it/proiezioni

image_print

Articoli correlati

14 Nov 2025 aggiornamento rls

DL 159/2025: LE NOVITÀ SU FORMAZIONE E PROMOZIONE DELLA SICUREZZA

In attesa degli sviluppi relativi al processo di conversione in legge, proseguiamo con la presentazione del nuovo decreto-legge 31 ottobre […]

14 Nov 2025 cantieri edili

GRANDI OPERE IN SICUREZZA: AUTONOMIA, COORDINAMENTO E RUOLO DEGLI RLS

Attraverso le “Linee di indirizzo per la sicurezza del lavoro nei cantieri delle grandi opere pubbliche e private di interesse […]

14 Nov 2025 digitalizzazione

RIPENSARE LA SICUREZZA E LA SALUTE NELL’ERA DEL LAVORO DA QUALSIASI LUOGO

Nel 2022, il 18% dei lavoratori in Europa ha lavorato principalmente da casa, mentre un ulteriore 17% ha lavorato da […]