“DOMANDE ATIPICHE”, QUESTIONARIO ON LINE PER LAVORATORI ATIPICI, PRECARI E PARTITE IVA

03 Dic 2013 nidil,

Modena, 3 dicembre 2013

Continua la campagna informativa del sindacato Nidil/Cgil di Modena sui diritti dei lavoratori atipici – interinali, collaboratori a progetto, occasionali, associati in partecipazione, partite Iva (professionisti non iscritti agli Albi), ecc…
Dopo la prima fase a ottobre, quando sono state distribuite centinaia di locandine nelle sedi sindacali e nelle bacheche sindacali delle aziende, e altrettante cartoline sono state distribuite nei bar e nei luoghi di ritrovo giovanili, da oggi prende il via una nuova iniziativa.
“Domande Atipiche” è un questionario rivolto ai lavoratori con contratti atipici e ai disoccupati, per raccogliere loro idee e proposte sulla precarietà e su come il sindacato potrebbe meglio tutelarli.

Il questionario si compila on line: sul sito cgilmodena.it, o direttamente al link Domande Atipiche o sul sito precariopoli.net.

Nidil/Cgil invita tutti i lavoratori con contratti atipici a compilare il questionario entro fine gennaio 2014.
I questionari sono distribuiti in cartaceo anche durante tutti le iniziative di Nidil, assemblee e incontri di formazione.
I risultati dei questionari rappresenteranno un utile contributo per la discussione congressuale che sarà avviata a partire dal 7 gennaio e culminerà nel congresso di categoria in febbraio.
L’esito dell’indagine conoscitiva sarà reso noto in un’iniziativa pubblica a inizio febbraio, subito dopo la scadenza del termine di compilazione.
“Ci interessa coinvolgere i lavoratori atipici in vista del Congresso – afferma Monia Auricchio di Nidil/Cgil – per cogliere meglio le loro esigenze e provare a elaborare proposte insieme per migliorare la tutela individuale e collettiva. Vogliamo accrescere i momenti di incontro e confronto per gettare le basi di una sempre più ampia partecipazione”.

E’ altrettanto importante che i lavoratori precari (atipici, interinali, Partite Iva, ecc…) si rivolgano alle sedi sindacali di Nidil/Cgil per informarsi dei loro diritti: genuinità del contratto, diritti quali malattia, maternità, infortunio, ecc… diritti che a volte non son previsti nei contratti stessi (ed è bene saperlo), ma altre volte sono ignorati o passano informazioni non corrette.
“Firmare un contratto in modo consapevole è la migliore auto-difesa per i lavoratori – aggiunge Auricchio – soprattutto nel contesto attuale dove esistono ben oltre 40 tipologie contrattuali diverse”.

Nidil/Cgil è in piazza Cittadella 36 a Modena e presso le sedi sindacali dei comuni di Mirandola, Carpi, Vignola e Sassuolo. Info anche a 059.326.253 o 059.326.388, oppure nidilmo@er.cgil.it.

image_print

Articoli correlati

22 Mag 2025 cgil

IL RISCHIO OPERATIVO PER LE FORZE DI POLIZIA E DEL SOCCORSO PUBBLICO, INCONTRO MERCOLEDI’ 28 MAGGIO

E’ promossa dalla Cgil di Modena, insieme al sindacato di polizia Silp Cgil, la giornata di formazione rivolta agli operatori […]

21 Mag 2025 affitti

I SINDACATI DEGLI INQUILINI MODENESI E UDU SU CAMPUS X: I PREZZI SONO ECCESSIVI PER GLI STUDENTI

Da tempo i sindacati degli inquilini Sicet e Sunia di Modena, assieme ad UDU (Unione Universitaria), seguono i problemi portati […]

21 Mag 2025 cisco

FILLEA CGIL IN FESTA IL 24 MAGGIO AL PARCO DI VILLA OMBROSA A MODENA

Arte, cultura, musica, dibattiti e beer fest. Nella location di Villa Ombrosa a Modena (strada Vaciglio Nord, 6) si svolge […]