DOMANI A CONGRESSO ANCHE IL SINDACATO SCUOLA-UNIVERSITA’ FLC/CGIL MODENA

15 Ott 2018 18° congresso cgil, ata, congresso, contratto, cresci@mo, docenti, flc, precari, ricerca, ricercatori, scuola, università,

Si apre domani martedì 16 ottobre anche il congresso (il 4° a livello provinciale) del sindacato federazione lavoratori della conoscenza Flc/Cgil di Modena, che rappresenta i lavoratori di scuola, Università, istituti di ricerca, alta formazione artistica e musicale-Afam e formazione professionale.

L’appuntamento si apre domani martedì 16 ottobre alla Sala Giacomo Ulivi (via Ciro Menotti 137) alle ore 9.30. Partecipano 60 delegati eletti in decine di assemblee di base svolte da settembre a oggi su tutto il territorio provinciale e che hanno coinvolto tutti i luoghi della conoscenza, scuole, università, Cnr e istituti di formazione professionale.
Tra gli altri interventi, la relazione del segretario uscente Claudio Riso, gli interventi di Tamara Calzolari della segreteria Cgil Modena, Monica Ottaviani della segreteria regionale Flc/cgil, mentre le conclusioni sono affidate a Anna Maria Santoro della segreteria nazionale Flc/Cgil.

Al centro del dibattito congressuale, la denuncia per l’incertezza delle risorse per il rinnovo del contratto nazionale istruzione-ricerca per il triennio 2019-21, dopo il rinnovo della scorsa primavera.
Verrà ribadito il ruolo della scuola e dei settori della conoscenza in un momento in cui alla cultura e ai saperi vengono sottratti spazi e risorse (150 milioni di tagli nella scuola sulla prossima Legge di Stabilità).
La Flc/Cgil è particolarmente impegnata a supportare e sostenere i tanti docenti precari che proprio in questi giorni stanno vivendo sulla loro pelle le inefficienze del Miur nelle assegnazioni degli incarichi annuali, inefficienze che inevitabilmente si ripercuotono anche sulla continuità didattica con un danno per gli studenti.
Allo stesso modo, è grave la carenza di personale Ata (collaboratori scolastici, assistenti tecnici e amministrativi) delle scuole, per colmare la quale la Flc insieme alle altre organizzazioni sindacali ha fatto appello anche a Prefetto nelle scorse settimane.
L’azione futura sarà incentrata, tra l’altro, ad indagare il ruolo dei ricercatori precari (dottorandi, borsisti e assegnisti di ricerca) sia in Unimore che in particolare nelle aziende del territorio.
Rimane irrisolto il nodo del rinnovo del contratto integrativo delle lavoratrici della Fondazione Cresci@mo, per il quale già da tempo la Flc/Cgil e le altre organizzazioni sidnacali hanno presentato una piattaforma che punta, tra l’altro, a uniformare il trattamento economico del personale della Fondazione con quello delle insegnanti comunali. A questa piattaforma e a queste richieste a tuttora non è stata data nessuna risposta e il tavolo non viene convocato da lunghissimo tempo.

 

Modena, 15/10/2018

FOTO Congresso Flc 16.10.18

image_print

Articoli correlati

30 Apr 2025 eleonora verde

ELEONORA VERDE NUOVA SEGRETARIA GENERALE SINDACATO SCUOLA-UNIVERSITÀ-RICERCA-ISTITUTI MUSICALE FLC/CGIL MODENA

Eleonora Verde è la nuova segretaria del sindacato Scuola-Università-Ricerca-Istituti musicali Flc Cgil Modena. E’ stata eletta oggi all’unanimità dall’Assemblea Generale […]

30 Apr 2025 cavazzi

SCIOPERO ALL’ISTITUTO CAVAZZI DI PAVULLO MERCOLEDI 7 MAGGIO

E’ stato proclamato per l’intera giornata di mercoledì 7 maggio lo sciopero di tutto il personale docente e Ata dell’Istituto […]

30 Apr 2025 cgil nonantola

INCONTRO IL 5 MAGGIO A NONANTOLA “UN CANTIERE PER LE CITTA’ SOSTENIBILI”

“Un cantiere per le città, sostenibile e partecipato” è il titolo dell’incontro, promosso da Cgil e sindacato pensionati Spi Cgil, […]