DOMANI IL CLANDESTINO DAY

24 Set 2009 presidio,

Settanta città, più di quattrocento adesioni tra associazioni, bottghe, circoli Arci e di partito, gruppi di acquisto solidale, camere del lavoro. E’ il Clandestino day, una giornata di iniziative con e per i migranti, promosso il 25 settembre da Carta. Qui di seguito un articolo di Pierluigi Sullo pubblicato si ‘il manifesto’ di oggi.

Venerdì clandestino

di Pierluigi Sullo

A vincere il premio per il Clandestino Day più creativo [la classifica è strettamente personale] sono quelli di Matera: vogliono proiettare in piazza un comizio di Borghezio, organizzando una claque frenetica. I più formali sono quelli di Napoli, lato cooperative sociali, che manderanno a sindaco, prefetto e ministro una lettera in cui dichiarano che se a chiedere il loro intervento saranno migranti senza documenti, ossia «clandestini», loro si daranno da fare lo stesso. I più spensierati [si fa per dire], quelli del Caffè Basaglia di Torino, che prima organizzano un torneo di calcio in cui i giocatori indosseranno le magliette Clandestino [così i peruviani passeranno per sbaglio la palla ai pachistani, per dire], e poi andranno tutti a cena insieme. Cena «multi», va da sé. I più complicati, in senso buono, sono quelli di Cosenza, associazioni e tutto il resto, che occuperanno una piazza piazzandovi, tra altre cose, il «bio-etno-orto». I più sfacciati quelli di Venosa, in Basilicata: hanno fatto un manifesto, con il patrocinio del comune e un grande «logo» del Clandestino Day, in cui figura un migrante tutto nero, ritratto di spalle, che sul retro della maglietta mostra questa scritta: «Maroni, kiss my ass» [non traduco per pudore]. I più devoti, a modo loro, quelli di Termoli, in Molise, che la maglietta se la sono fatta da sé: dice «io ospito un clandestino» e si ispira al famoso striscione che Antonio Di Lalla, parroco, espose sul balcone della sua canonica a Bonefro. I più cinefili sono quelli che in un sacco di posti hanno organizzato la proiezione di film: il più gettonato è «Come un uomo sulla terra», il primo a rivelare le «terrificanti condizioni» [parole dell’Alto Commissario Onu per i rifugiati, Guterres] in cui migranti e profughi si trovano nei lager libici. Nella redazione di Carta, via dello Scalo di San Lorenzo 67, a Roma, non proietteremo quel film [che regaliamo ai nuovi abbonati] ma un altro, da poco in vendita nella nostra Bottega on line: «U’ stissu sangu», documentario che ha per sottotitolo «Storie a sud di Tunisi» [cioè sulle coste siciliane]. Proiezione che seguirà la presentazione del nuovo libro di Annamaria Rivera, antropologa antirazzista cui dobbiamo molto, quanto ad interpretazione del pessimo momento che viviamo, «Regole e roghi. Metamorfosi del razzismo» [Dedalo]. Di un altro libro si parlerà il 24 a Carrara e il 25 a Milano: è «Servi. Il paese sommerso dei clandestini al lavoro» di Marco Rovelli. E poi: su Radio Sherwood il progetto Melting Pot Europa farà due dirette, il mattino e il pomeriggio di venerdì. In decine di piazze, come a Vicenza a cura del Presidio No Dal Molin, si faranno banchetti e gazebo informativi su cosa significa davvero il «pacchetto sicurezza» e il «reato di clandestinità». In molti altri posti di andrà nei luoghi dell’esclusione, nei ghetti del «clandestini». Più o meno dappertutto si diffonderanno gli oggetti simbolo della giornata: magliette e spillette, felpe e bandiere, ecc. E insomma la smetto qui perché l’elenco completo delle settanta [ad oggi] località dove circa 400 soggetti – associazioni, cooperative, sindacati, centri sociali, movimenti, sezioni di partito… – organizzeranno attività nell’ambito del Clandestino Day, questo venerdì 25 settembre, si trova sul settimanale in uscita lo stesso giorno [copertina molto «multi»] e sul neonato sito clandestino.carta.org [che sta già stabilendo record di visite]. Però il premio che va ai più tenaci lo attribuiamo a noi stessi, che questa piccola idea abbiamo avuto – un anno fa con il «logo» e la maglietta, quest’anno con il sito e il Clandestino Day – e non abbiamo mollato l’osso, anche quando pareva che dei migranti non fregasse niente a nessuno, sinistre incluse [occupate com’erano a scindersi e a perdere elezioni]. E in un certo senso è tuttora così: ai grandi media e ai brunivespa, ai politici in genere di quel che accade alle frontiere [ad Ancona, Venezia e Lampedusa] o subito al di là [nel mare di Sicilia o sotto i Tir dalla Grecia], di cosa sono i centri di detenzione, di come davvero vivano le persone migranti in questo paese non interessa gran che: usano questa decisiva questione del nostro futuro come una pallina nel ping pong della propaganda. Le settanta piazze del Clandestino Day sono i luoghi dove comincia a nascere un’altra, possibile convivenza. La grande piazza del 17 ottobre ne sarà la conferma.

Fonte: Carta, il manifesto

image_print

Articoli correlati

23 Lug 2025 crediti formativi universitari

CASO EDUCATRICI UNIMORE: ARRIVA LA SANATORIA. RISULTATO IMPORTANTE GRAZIE AL TEMPESTIVO INTERVENTO CGIL

Il tempestivo intervento dei sindacati Flc e Fp Cgil sul caso dei crediti mancanti degli educatori ha portato a un […]

23 Lug 2025 carenza organico

APERTO LO STATO DI AGITAZIONE DEL PERSONALE DELLA PROCURA DI MODENA

Il sindacato Fp Cgil ha aperto formalmente lo stato di agitazione dei dipendenti della Procura della Repubblica di Modena per […]

22 Lug 2025 cgil modena

IL SEGRETARIO CGIL DANIELE DIECI: LA CONSULTA CONFERMA LA NOSTRA RICHIESTA DI REFERENDUM

“La Corte Costituzionale ha giudicato incostituzionale mantenere il tetto delle sei mensilità di risarcimento in caso di licenziamento illegittimo. Esattamente […]