‘ECONOMIA DELL’IMMIGRAZIONE’ PARLA DI RITORNI

29 Ago 2014

 

Nel 2012 oltre 38 mila stranieri hanno lasciato l’Italia per rientrare in patria o per proseguire il proprio percorso migratorio in un altro paese. Negli ultimi anni, anche a causa della crisi, il fenomeno è in progressivo aumento. I dati ufficiali, tuttavia, non riescono a fotografare l’intera dimensione del fenomeno in quanto prendono in considerazione soltanto le cancellazioni dalle anagrafi.

Per l’ultimo numero dell’Economia dell’immigrazione, la Fondazione Leone Moressa ha chiesto ad istituzioni ed esperti del settore di tracciare una panoramica indicativa del fenomeno, da diversi punti di vista: lo studio empirico e le teorie sulla migrazione di ritorno, l’illustrazione del sistema di sostegno nazionale ai rientri volontari ed, infine, un’esperienza locale di assistenza agli immigrati che chiedono di rientrare

image_print

Articoli correlati

22 Mag 2025 cgil

IL RISCHIO OPERATIVO PER LE FORZE DI POLIZIA E DEL SOCCORSO PUBBLICO, INCONTRO MERCOLEDI’ 28 MAGGIO

E’ promossa dalla Cgil di Modena, insieme al sindacato di polizia Silp Cgil, la giornata di formazione rivolta agli operatori […]

21 Mag 2025 affitti

I SINDACATI DEGLI INQUILINI MODENESI E UDU SU CAMPUS X: I PREZZI SONO ECCESSIVI PER GLI STUDENTI

Da tempo i sindacati degli inquilini Sicet e Sunia di Modena, assieme ad UDU (Unione Universitaria), seguono i problemi portati […]

21 Mag 2025 cisco

FILLEA CGIL IN FESTA IL 24 MAGGIO AL PARCO DI VILLA OMBROSA A MODENA

Arte, cultura, musica, dibattiti e beer fest. Nella location di Villa Ombrosa a Modena (strada Vaciglio Nord, 6) si svolge […]