ECRI/RESISTERE AL RAZZISMO PER PRESERVARE IL FUTURO DELL'EUROPA

14 Mag 2012

 

 

di Fatima Hasani

 

“I Paesi europei devono imparare a gestire la diversità o rischieranno di perdere un ricco bacino di talento economico”. Così l’Ecri, organismo del Consiglio d’Europa incaricato di monitorare i fenomeni di razzismo e di intolleranza nei 47 Stati membri, ha lanciato l’allarme ai Governi europei, i quali, afferma, devono comprendere che la resistenza al razzismo è essenziale per la costruzione di società più forti e dunque non è solo nell’interesse dei gruppi più vulnerabili. Il rapporto sottolinea il fallimento di alcuni Paesi nel gestire i flussi legati all’immigrazione e ai richiedenti asilo nel corso del 2011, con rimpatri eccessivamente rapidi e condizioni di accoglienza minime. Evidenzia anche l’uso sempre più frequente di internet e dei social media al fine di diffondere messaggi xenofobi, ostili nei confronti di determinati gruppi.

http://www.coe.int/t/dghl/monitoring/ecri/library/PressReleases/109-03_05_2012_AnnualReport2011_fr.asp#TopOfPage

http://www.coe.int/t/dghl/monitoring/ecri/activities/Annual_Reports/Rapport%20annuel%202011.pdf

image_print

Articoli correlati

06 Ago 2025 cgil modena

MODENA NEL MIRINO DEI DAZI; RISCHIO STANGATA SU CIBO, MOTORI E PIASTRELLE

L’aumento complessivo della cassa integrazione del primo semestre 2025 con un più 45% rispetto al semestre precedente (2024) preoccupa non […]

01 Ago 2025 colpo di calore

COLPO DI CALORE SUL LAVORO: UN INFORTUNIO DA DENUNCIARE

Le alte temperature possono rappresentare un serio pericolo per la salute dei lavoratori, sia all’aperto che in ambienti chiusi. Con […]

01 Ago 2025 accordo stato-regioni

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I DATORI DI LAVORO DELLE IMPRESE AFFIDATARIE

L’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 rappresenta una fonte normativa secondaria che trova la propria legittimazione in virtù degli specifici […]