EDILIZIA PUBBLICA, NO AGLI AUMENTI DI CANONE PROPOSTI

29 Apr 2008 aumenti, edilizia, sunia,

Modena, 24 aprile 2008

CGIL CISL UIL di Modena e le Organizzazioni degli Inquilini SICET SUNIA UNIAT sono contrariate dall’apprendere dagli organi d’informazione – pur in presenza di un confronto in corso – della volontà di aumentare dal 1° giugno 2008 i canoni di locazione per gli alloggi di edilizia popolare (Acer).

I Sindacati avevano già espresso in sede di Conferenza degli Enti locali, la netta contrarietà ad aumenti così elevati, dal 15% al 20%, che per un canone medio significa un aumento da 127 a 153 euro mensili.

I Sindacati avevano controbattuto ai soggetti proponenti, Provincia di Modena, Comuni, Acer, che tali aumenti – cinque volte superiori agli adeguamenti calcolati dall’Istat – rischiano di produrre un pesante impatto sociale per molte famiglie di inquilini, considerata anche la perdita di potere di potere d’acquisto di lavoratori e pensionati.
Si fa notare inoltre che i canoni degli alloggi popolari in provincia di Modena sono già oggi i più elevati di tutta la regione Emilia-Romagna e che in nessuna altra provincia si stanno proponendo aumenti di alcun tipo.
Inoltre, un aumento di tali proporzioni assolve solo alla logica di una rincorsa al caro-affitti presente nel mercato privato, quando invece dai Comuni ci si aspetta in questa fase così delicata di non gravare ulteriormente sulle categorie sociali più deboli.

CGIL CISL UIL e le rispettive Organizzazioni degli Inquilini ritengono invece che si debba rimodulare il sistema di calcolo dei canoni per garantire maggiore equità in base alle condizioni economiche e sociali degli assegnatari e alle tipologie di alloggio.
Oltre a ciò, il sindacato pone anche altre questioni. Le risorse dei canoni di affitto prodotte debbono essere destinate all’incremento del patrimonio pubblico abitativo, e occorre operare maggiori controlli sui redditi cosiddetti “inattendibili” degli assegnatari.

Per queste ragioni CGIL CISL UIL e le Associazioni degli Inquilini pretendono la ripresa del confronto e della concertazione, e in caso contrario attiveranno adeguate forme di protesta

image_print

Articoli correlati

04 Nov 2025 dl sicurezza sul lavoro

NUOVO DL 159/2025: ULTIME NOVITÀ, MANCATI INFORTUNI E VOLONTARIATO

Il 31 ottobre 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (GU) il decreto-legge 31 ottobre 2025, n. 159 “Misure urgenti […]

04 Nov 2025 istituto superiore di sanità

STRATEGIE DI MONITORAGGIO PER LA QUALITÀ DELL’ARIA INDOOR NEGLI UFFICI

Negli ambienti di lavoro la qualità dell’aria, come sottolineato nel documento Inail “La valutazione della qualità dell’aria nei luoghi di […]

04 Nov 2025 inail

INAIL: DISPONIBILI I RAPPORTI ANNUALI REGIONALI 2024

Sono disponibili da oggi, nella sezione dedicata alle pubblicazioni dell’Inail, i Rapporti annuali regionali/provinciali relativi all’anno 2024. Per una lettura […]