13 Mag 2019 cnsu, consiglio nazionale studenti universitari, elezioni, giacomo martinelli, udu, unimore, unione universitari,
Nei giorni 14 e 15 maggio gli studenti universitari votano per il rinnovo del Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari-CNSU.
Le elezioni del CNSU sono nazionali e si svolgeranno anche nell’Ateneo di Modena e a Reggio Emilia in forma cartacea presso appositi seggi collocati in tutti i dipartimenti, martedì 14 maggio dalle ore 9 alle ore 18, mercoledì 15 maggio dalle ore 9 alle 14.
Come UDU-Liste di Sinistra-Liste Indipendenti saremo presenti con la nostra lista all’interno del collegio del Nord-Est, e avremo dopo diversi anni un candidato che porti le nostre proposte e i nostri problemi a livello nazionale.
CHE COS’È IL CNSU?
Il CNSU è l’organo studentesco più importante universitario, perché rappresenta tutti, studenti e studentesse, davanti al Ministero dell’Istruzione, al Parlamento e al Governo stesso. Lo compongono 28 ragazzi provenienti da tutte le regioni d’Italia e il loro scopo è portare avanti questioni comuni a molti atenei oppure proposte o necessità di cui in molti di noi abbiamo bisogno. Ed è questo di cui UDU si è occupata gli scorsi anni: aiutare gli studenti, abbassando tasse, fornendo più borse di studio e migliorando la qualità della vita universitaria.
IL NOSTRO CANDIDATO
Dopo diversi anni abbiamo la possibilità di far sentire la nostra voce di Unimore nel CNSU. Il nostro candidato sarà Giacomo Martinelli , studente al terzo anno di Economia e Finanza. Il motivo che lo ha spinto a mettersi in gioco è stata la volontà di dare una mano agli studenti e di aiutarli sia nei problemi quotidiani, sia in progetti a lungo termine per migliorare la qualità della vita e il luogo in cui essi vivono e studiano. Con questo spirito vogliamo provare a ridare voce agli studenti di Unimore che per troppo tempo non hanno avuto un rappresentante diretto ed espressione del nostro territorio a livello nazionale.
IL NOSTRO PROGRAMMA
Università per tutti: crediamo che studiare sia un diritto di tutti e non debbano più esistere per nessuno ostacoli di natura economica nell’accesso agli studi. Se te lo stessi chiedendo, non stiamo parlando di numeri chiusi o test di ingresso, su questa tematica pensiamo sia opportuno fare riflessioni più profonde prima di schierarci, evitando facili slogan che generalizzano una situazione molto articolata e complessa.
Servizi di qualità: fornire più servizi agli studenti (specialmente ai fuori-sede) è d’obbligo per renderli realmente parte del tessuto sociale e realizzare città più vivibili.
Erasmus: oggi solo l’ateneo di partenza e l’UE contribuiscono ai fondi per partire e a volte gli studenti non possono permettersi di vivere questa incredibile esperienza. Il numero di destinazioni raggiungibili può e deve essere aumentato!
Atenei green: borracce in metallo, distributori d’acqua e cestini per l’indifferenziata purtroppo non sono ancora presenti in tutti gli atenei. Noi chiediamo più incentivi per cominciare da qui la battaglia per salvare il pianeta.
Borse di specializzazione: specialmente a medicina oggi vi sono poche borse di specializzazione per i laureati e questo comporta un minor numero di medici presenti negli ospedali. Occorre aumentarle!
Fuori-sede: in molti atenei i fuori-sede sono obbligati a tornare nelle loro città di origine per poter
votare ad elezioni politiche o anche solo per richiedere una ricetta medica. Noi vogliamo dargli la
possibilità di poter chiedere ricette mediche ad un medico affiliato alle università e di poter votare
senza dover tornare a casa.
Stop alle discriminazioni: purtroppo ancora oggi nei nostri atenei assistiamo ad episodi di sessismo, razzismo o omofobia. Non è più possibile nel 2019! Le diversità devono aiutarci a crescere e ad arricchirci, non a dividerci.
Studenti lavoratori: al giorno d’oggi non ci sono normative che tutelino questi studenti a livello didattico. Siamo molto determinati a chiedere una legge che li tuteli, visto che molti di loro sono costretti a lavorare per pagarsi gli studi. Un discorso simile può essere fatto per le mamme con figli
piccoli che decidono di tornare a studiare.
DOVE SI VOTA?
Per le votazioni del 14 e 15 Maggio del CNSU saranno allestiti 8 seggi in tutto l’ateneo tra Modena e Reggio Emilia.
1. A Giurisprudenza il seggio sarà presso l’aula C
2. Ad Ingegneria il seggio sarà presso la sala riunioni al primo piano edificio MO-26
3. Ad Economia il seggio sarà presso l’Aula 3 secondo piano ala Ovest
4. Al Buccola il seggio sarà in aula F0.4 al piano rialzato
5. A Palazzo Dossetti il seggio sarà presso la sala riunioni al secondo piano
6. Al Centro servizi il seggio sarà presso l’aula CS0.4
7. Al Campus il seggio sarà in via Campi 103 primo piano presso la segreteria didattica
8. A Sant’Eufemia il seggio sarà presso la sala Ricevimento al 1 piano.
COME SI VOTA?
(1) Assicurati di aver recuperato con te un documento di identità
(2) Recati al seggio elettronico del tuo Dipartimento (trovi la lista dei seggi qui sopra) e ti verrà data la scheda elettorale
(3) Sbarra la lista UNIONE degli UNIVERSITARI-LISTE DI SINISTRA-LISTE INDIPENDENTI
(4) Scrivi come preferenza GIACOMO MARTINELLI
Se vuoi avere altre informazioni sul programma o sul candidato puoi contattarci su Facebook e Instagram oppure puoi consultare il sito internet https://www.unioneuniversitaria.it/cnsu-2019/
Il 14 e 15 maggio fai la scelta giusta! Vota UDU e Scrivi Giacomo Martinelli!
UDU-Unione degli Universitari Unimore
Modena, 10/5/2019