EMERGENZA INCENDI BOSCHIVI: LA FP CGIL VVF EMILIA-ROMAGNA DENUNCIA VETUSTA’ DEI MEZZI E CARENZA DI ORGANICO

22 Lug 2022 carenza organico, fp, incendi boschivi, vetustà dei mezzi, vigili del fuoco,

In questo luglio, nel pieno di un’emergenza climatica che probabilmente non ha precedenti, le lavoratrici ed i lavoratori dell’istituzione più amata dagli Italiani sono chiamati, come sempre, a togliere le castagne dal fuoco ad un’amministrazione sempre più avvolta dai problemi.
I mezzi per la lotta AIB della Regione Emilia Romagna sono vecchi di decenni e con centinaia di migliaia di chilometri, gli stessi vengono spostati dalla parte opposta del paese restando, spesso, in panne a metà strada.
In un momento in cui la politica nazionale sembra aver perso l’orientamento, chiediamo con forza che al personale impegnato nelle operazioni di spegnimento incendi vengano riconosciute condizioni di lavoro dignitose e rispettose.
Da anni denunciamo la progressiva vetustà dei mezzi di servizio e una cronica carenza di organico sia della componente operativa che amministrativa.
Le calamità vanno gestite attraverso la prevenzione, in tempi di pace vanno stretti accordi con le municipalità, coi comuni, con la regione e con la protezione civile in modo da garantire l’integrazione nel soccorso collaborando fattivamente, ognuno per le proprie competenze, con gli enti del soccorso.
Nonostante i numerosissimi turni in straordinario che il personale sta operando per sopperire alle carenze di organico il sistema è vicino al collasso.
Vanno garantite assunzioni immediate per portare progressivamente gli organici dei Vigili del fuoco da 34mila a 40mila, per farlo va esaurita la graduatoria 250 posti e terminata la procedura di selezione del nuovo bando a 300 posti VF e rinnovato completamente il parco automezzi operativi soprattutto per quanto riguarda le nuove autoscale.
Alla fine dell’emergenza estiva, con ogni probabilità, rimarranno le solite pacche sulle spalle, medaglie e dichiarazioni di stima ed affetto nei confronti di una categoria di lavoratrici e lavoratori insostituibili sul campo, ma bistrattati, ancora una volta, dai palazzi del governo.

 

Il Coordinatore Regionale FP-CGIL VVF Alessandro Monari

Bologna, 22 luglio 2022

image_print

Articoli correlati

30 Apr 2025 cavazzi

SCIOPERO ALL’ISTITUTO CAVAZZI DI PAVULLO MERCOLEDI 7 MAGGIO

E’ stato proclamato per l’intera giornata di mercoledì 7 maggio lo sciopero di tutto il personale docente e Ata dell’Istituto […]

30 Apr 2025 cgil nonantola

INCONTRO IL 5 MAGGIO A NONANTOLA “UN CANTIERE PER LE CITTA’ SOSTENIBILI”

“Un cantiere per le città, sostenibile e partecipato” è il titolo dell’incontro, promosso da Cgil e sindacato pensionati Spi Cgil, […]

30 Apr 2025 cgil sassuolo

REFERENDUM 8-9 GIUGNO 2025, SE NE PARLA A SASSUOLO IL 5 MAGGIO

Incontro a Sassuolo lunedì 5 maggio per parlare dei 5 referendum su lavoro e cittadinanza dell’8-9 giugno prossimi e sostenere […]