EUROPEAN MIGRATION NETWORK: LE MIGRAZIONI NELL'UE A 27

09 Apr 2013

 

di Laila Nini 

Nel bollettino semestrale dell’European migration network “Statistiche sulle migrazioni internazionali e sulle popolazioni di origine straniera”si leggono e si analizzano i numeri che hanno caratterizzato l’immigrazione in Europa negli ultimi anni.

Flussi migratori. Nel corso del 2011 sono stati circa 1,7 milioni gli immigrati verso l’UE provenienti da un paese al di fuori dell’UE-27. Inoltre, 1,3 milioni di persone già residenti all’interno di uno stato dell’UE a 27 sono migrate da un altro Stato membro.

Il Regno Unito è al primo posto della classifica dei paesi con il numero più elevato di immigrati (circa 566.044), seguito dalla Germania (489.422), dalla Spagna ( 457.649) e dall’Italia (385.793); questi tre paesi rappresentano il 60,3% di tutti gli immigrati degli stati membri.

Nel 2011 la Spagna è il paese con il maggiore numero di emigrati (circa 507.742), seguono poi la Gran Bretagna (350.703), la Germania (249.045) e la Francia (213.367).

Il Lussemburgo ha registrato il maggiore numero di immigrati, con 38 immigrati per 1000 abitanti.

Il più alto tasso di emigrazione si è registrato in Irlanda.

Nello stesso anno, si è evidenziata un’elevata incidenza in relazione ai cittadini del paese sul totale degli immigrati in Lituania (89,3%), Portogallo (63,6%), Croazia (55,3%), Estonia (54,8%) e Grecia (54,5%)

I paesi con minor incidenza con una quota di cittadini del paese inferiore al 10% sono il Lussemburgo, l’Italia e l’ Austria.

Per quanto riguarda la ripartizione per genere degli immigrati nell’Ue, sempre nello stesso anno gli uomini superavano le donne di pochi punti percentuali, infatti gli immigrati sono il 52,1% e le immigrate sono il 47,9%.

Popolazione straniera. Nel 2012 si registrano 33 milioni di nati fuori dai confini dell’Ue-27 e 17,2 milioni nati in un altro stato membro Ue-27 diverso da quello di residenza.

In alcuni paesi come il Lussemburgo, Irlanda, Ungheria, Cipro e Malta i nati all’interno dell’Ue-27 sono superiori a quelli nati al di fuori dell’Ue-27.

In termini assoluti, il maggior numero di stranieri residenti in Ue-27 è in Germania con 7,4 milioni di abitanti, segue la Spagna con 5,5 milioni, l’Italia con 4,8 milioni, il Regno Unito con 4,8 milioni e la Francia con 3,8 milioni.

Il più grande gruppo di abitanti stranieri è rappresentato dal continente Africa con il 24,5%, seguito dall’Asia con il 22%, dalle Americhe con14,2% e Oceania con 0,8%.

Più della metà dei cittadini africani residenti in Ue-27 provengono dal nord-Africa, spesso dal Marocco o dall’Algeria, mentre per quanto riguarda i cittadini asiatici, arrivano per lo più dall’India o dalla Cina.

I cittadini americani provengono maggiormente dall’Ecuador.

Acquisizioni di cittadinanza. Il 2011 ha registrato 782.200 acquisizioni di cittadinanza, in diminuzione dello 0,3% rispetto al 2010.

È il Regno Unito che ha registrato il maggior numero (177.000). Molte acquisizioni di cittadinanza si sono registrate anche in Francia (114.584), Spagna (114.599) e Germania (109.594).

I paesi con il maggiore tasso di naturalizzazione nel 2011 erano Ungheria (9,8 acquisizioni per 100 residenti stranieri), la Polonia (6,7) e a Svezia (5,8). Seguono Malta, Portogallo e Regno Unito.

http://epp.eurostat.ec.europa.eu/statistics_explained/index.php/Migration_and_migrant_population_statistics

image_print

Articoli correlati

02 Mag 2025 castelnuovo rangone

REFERENDUM 8-9 GIUGNO 2025, SE NE PARLA A CASTELNUOVO RANGONE IL 9 MAGGIO

Incontro a Castelnuovo Rangone venerdì 9 maggio per parlare dei 5 referendum lavoro e cittadinanza dell’8-9 giugno prossimi e per […]

02 Mag 2025 1 maggio

1° MAGGIO 2025: UNITI per un LAVORO SICURO

“UNITI per un LAVORO SICURO”. È lo slogan scelto da Cgil, Cisl, Uil per celebrare quest’anno il Primo Maggio. A […]

02 Mag 2025 il voto è la nostra rivolta

REFERENDUM 2025. IL VOTO E’ LA NOSTRA RIVOLTA!

Si voterà nelle giornate dell’8 e 9 giugno 2025 per i 5 quesiti referendari su LAVORO e CITTADINANZA per i […]