FERNANDO SIENA NUOVO COORDINATORE CGIL AREA NORD MODENESE

15 Gen 2024 cgil area nord, coordinatore, fernando siena,

È Fernando Siena (in foto), 55 anni, il nuovo coordinatore della Cgil Area Nord modenese che comprende i nove comuni di Mirandola, Finale Emilia, Camposanto, Cavezzo, Concordia sulla Secchia, Medolla, San Felice sul Panaro, San Possidonio e San Prospero. Nominato il 10 gennaio scorso dal segretario generale Daniele Dieci, Siena continua ad essere anche componente della segreteria provinciale Cgil dove è stato eletto nel gennaio 2022.

“E’ un incarico importante che svolgerò con il massimo impegno insieme a quello di componente di segreteria confederale con delega a politiche contrattuali/industriali/reti ambiente e territorio – dichiara Fernando Siena – Continuerò nell’impegno del mio predecessore a sostegno di politiche industriali e di sviluppo sostenibile nei comuni dell’Area Nord. La Cgil è impegnata a garantire la tradizionale attività di tutela individuale e collettiva attraverso le strutture tecniche e di categoria, con il supporto dei numerosi delegati e attivisti sindacali”.

Fernando Siena inizia la sua esperienza sindacale nel 2002 come funzionario Fiom/Cgil per la zona di Modena dove ha seguito anche le aziende del Gruppo Fiat. E’ stato successivamente nel sindacato terziario-commercio-turismo Filcams/Cgil (con il ruolo di organizzatore), nei chimici-ceramisti Filctem/Cgil (distretto biomedicale nella Bassa Modenese) e ha guidato dal 2019 al 2022 la Slc/Cgil (sindacato grafici-cartotecnici-lavoratori Poste e telecomunicazioni, spettacolo-impianti sportivi).

Siena subentra a Marco Bottura che è stato eletto lo scorso novembre segretario del sindacato trasporti-logistica Filt Cgil.

image_print

Articoli correlati

02 Ott 2025 documento valutazione rischi

I RISCHI CHE IL DATORE DI LAVORO DEVE RILEVARE A PRESCINDERE DALL’RSPP

L’affidamento che il datore di lavoro è legittimato a riporre nella consulenza tecnico-valutativa dell’RSPP, con riferimento all’attività di valutazione dei […]

02 Ott 2025 inail

CONSIDERAZIONI SULL’EFFICACIA DI UN’AZIONE DI VIGILANZA COORDINATA

Se in questi ultimi decenni le conseguenze dell’evoluzione tecnologica e normativa hanno portato ad una diminuzione del fenomeno infortunistico, “permangono […]

02 Ott 2025 cambiamenti climatici

NUOVI STANDARD: IL RAPPORTO TRA CLIMA E SICUREZZA SUL LAVORO

Pubblichiamo un articolo tratto dalla rivista pubblicata dal KAN (Commissione per la sicurezza sul lavoro e la standardizzazione Tedesco) in […]