FIRMATO IERI IL PROTOCOLLO INPS-SINDACATI PER MIGLIORARE LE RISPOSTE A LAVORATORI E PENSIONATI

01 Dic 2016 inps, pensioni, spi,

Modena, 1° dicembre 2016

È stato firmato ieri un protocollo tra Inps di Modena, Cgil-Cisl-Uil e le rispettive organizzazioni dei pensionati Spi-Fnp-Uilp, che segna un importante momento di avvio di una nuova fase di relazioni e confronto tra l’istituto di previdenza e le rappresentanze sindacali dei lavoratori dei pensionati.
L’accordo si articola in una premessa e in undici punti di impegni tra le parti, volti a rendere più semplice il rapporto tra lavoratori e pensionati da una parte, e Istituto modenese dall’altro.
Viene istituito un canale di comunicazione rapido che le organizzazioni sindacali potranno attivare in caso di necessità di chiarimenti in materia pensionistica a valenza generale, fermo restando il canale dedicato dei patronati per i casi individuali di pensionamento e pratiche assistenziali.
C’è poi l’istituzione di tavoli tematici su richiesta di una delle parti, per affrontare temi di valenza generale per lavoratori attivi e pensionati, che potenzierà la partecipazione delle istanze sindacali insieme con la valorizzazione dei Comitati provinciali INPS.
L’importanza di tale protocollo è ulteriormente enfatizzata dalle novità che il recente accordo sulla riforma del sistema previdenziale già comincia a proporre all’attenzione nostra e dell’Istituto.
Dei 194.000 pensionati privati modenesi, ad esempio, circa il 21% saranno interessati ad un intervento sulla cosiddetta quattordicesima e grazie a questo protocollo sarà più semplice verificare che, chi ne ha diritto, riceva il dovuto.

Importante è poi aver affermato che quando possibile le organizzazioni sindacali saranno informate preventivamente di eventuali invii di documentazione ai pensionati in modo da agevolare e veicolare una corretta informazione.
L’accordo impegna poi l’Inps a dare una risposta entro i 120 giorni alle domande di invalidità civile, concordando di sensibilizzare insieme l’Asl affinché i tempi siano rispettati. Il rispetto dei tempi per la risposta alle domande di invalidità civile è da tempo è sollevato dai sindacati confederali e speriamo possa finalmente trovare definitiva risposta.
A Modena sono più di 190.000 coloro che percepiscono un reddito da pensione da lavoro privato, di cui 144.482 pensioni di anzianità e vecchiaia, 9.529 di invalidità e 46.480 di reversibilità, 3.847 pensioni sociali e 23.351 invalidità civili. A questi si aggiungono più di 134.000 pensionati del pubblico impiego.

Cgil-Cisl-Uil e Spi-Fnp-Uip sono conviti che questo protocollo possa essere uno strumento importante per rafforzare il rapporto con l’Inps e migliorare le risposte per i pensionati e lavoratori del nostro territorio.

image_print

Articoli correlati

04 Set 2025 denuncia infortunio

SUL LAVORO SI CONTINUA A MORIRE. 432 IN 7 MESI I DECESSI DENUNCIATI ALL’INAIL

Sono 432 i morti sul lavoro denunciati all’Inail nei primi sette mesi del 2025. La notizia arriva nelle stesse ore […]

04 Set 2025 documento valutazione rischi

QUANDO IL PREPOSTO NON SEGNALA AI SUPERIORI LE PRASSI CONTRARIE AL DVR

Secondo un consolidato orientamento della Cassazione Penale, “il datore di lavoro deve vigilare per impedire l’instaurazione di prassi “contra legem” […]

04 Set 2025 d.lgs. 81/2008

IL SISTEMA ISTITUZIONALE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

In materia di salute e sicurezza sul lavoro, per una “maggiore efficienza dell’azione pubblica sono state individuate specifiche sedi di […]