28 Lug 2008 ccnl, coop estense, filcams,
Il giorno 25 luglio 2008 è stata raggiunta unitariamente l’ipotesi del rinnovo CCNL Cooperazione. Questi sono i punti concordati con le associazioni cooperative che rispettano le intese raggiunte nell’ultimo incontro, con una variazione che riguarda il capitolo dell’apprendistato.
- Apprendistato
C’è l’allungamento di 6 mesi del periodo di apprendistato ma ai soli fini della formazione, in quanto rimangono inalterati tutti i diritti e le condizioni economiche degli apprendisti.
Infatti, continueranno a maturare al passaggio di livello intermedio dopo 18 mesi per il 5° livello e 24 per gli altri livelli; inoltre il conseguimento della retribuzione del livello finale scatterà rispettivamente (come prima) al 36°e al 48° mese. L’Azienda inoltre 12 mesi prima della scadenza complessiva comunicherà al lavoratore lo stato del suo percorso formativo.
Altro dato importante riguarda l’elevamento della percentuale di conferma al 90% e l’elevazione del contributo della previdenza integrativa (Previcooper) a carico dell’Azienda all’1,55% a partire dall’1-08-2008.
- Orario
Riposo giornaliero: in riferimento alla deroga delle 11 ore prevista dalla legge, nel contratto nazionale è stato introdotto soltanto il caso del cambio turno, in attesa che si faccia la contrattazione aziendale alla quale è demandata la possibilità di stabilire modalità di fruizioni diverse ma tenendo comunque presente un riposo minimo di almeno 9 ore.
Riposo settimanale: a fronte della modifica legislativa che riguarda la possibilità di realizzare le 24 ore di riposo anche su una media di 14 giorni si è stabilito, che le modalità di attuazione devono passare dal confronto a livello aziendale e tenendo conto degli accordi esistenti.
Lavoro Domenicale: rimane nella sostanza inalterata la normativa del vecchio contratto cui si aggiunge un elemento importante e cioè che le modalità di attuazione del lavoro domenicale e festivo dovranno essere oggetto di confronto a livello aziendale.
- Flessibilità dell’orario (42 ore per 24 settimane)
La normativa prevede che per realizzare la flessibilità ci deve essere il confronto a livello aziendale o territoriale finalizzato alle intese.
Inoltre viene definito che l’obbiettivo da raggiungere insieme al miglioramento dell’efficienza aziendale deve essere anche quello di aumentare l’occupazione, incrementare gli orari dei part-time nonché la trasformazione di part-time in full time.
- Part-Time
E’ confermato l’aumento dell’orario minimo da 18 a 20 ore.
E’ stato inoltre introdotta la normativa di verifica semestrale della quantità di orario supplementare effettuato dai part-time al fine di arrivare a stabilizzare gli orari.
- Contratti a termine
Si conferma che dopo 36 mesi i lavoratori devono essere assunti a tempo indeterminato e soltanto in caso di difficoltà organizzative possono essere fatti accordi a livello aziendale o territoriale per un’ulteriore proroga. Il periodo di prova inoltre non verrà più richiesto dopo 2 contratti a termine svolti nell’arco di 2 anni per le stesse mansioni.
Rimane confermato il diritto di precedenza termine su termine e si aggiunge il diritto di precedenza a fronte di nuove assunzioni a tempo indeterminato con la possibilità di prolungare al 2° livello di contrattazione i 12 mesi previsti dalla legge per esercitare questo diritto. Si introduce inoltre una verifica semestrale sulle percentuali di contratto a termine utilizzate dalle aziende.
- Appalti Terziarizzazioni
Sono stati acquisiti punti importanti che riguardano le informazioni preventive e le garanzie per i lavoratori interessati (durc, applicazione dei contratti firmati dalle Organizzazioni CGIL, CISL, UIL e di categoria) sia per quanto riguarda appalti, esternalizzazioni e terziarizzazioni.
- Diritti di informazione
Sono stati integrati ai vari livelli sui progetti di responsabilità sociale dell’impresa e livello aziendale sulle tipologie di assunzioni.
- Diritto allo studio
Ampliamento delle casistiche.
- Inquadramento
E’ stata definita una commissione che dovrà esaminare e concludere i lavori entro giugno 2009 per quanto riguarda i nuovi profili (in primis i farmacisti ed altre figure mancanti).
- Quadri
E’stata rafforzata l’assistenza sanitaria da gennaio 2009 portando il contributo dell’Azienda a € 1.000 e il contributo del lavoratore a € 100.
Inoltre dall’1 luglio 2008 l’indennità di funzione è incrementata di € 70 assorbibili per il 50%.
- Salario
A decorrere dalle scadenze indicate al personale verranno erogati i seguenti aumenti retributivi mensili a regime di € 150 con riferimento al 4° livello così ripartito:
Decorrenza |
Dal 1.01.2008 |
Dal 1.09.2008 |
Dal 1.12.2008 |
Dal 1.09.2009 |
Dal 1.03.2010 |
Dal 1.09.2010 |
Totale a regime |
Livello |
Incremento mensile |
Incremento mensile |
Incremento mensile |
Incremento mensile |
Incremento mensile |
Incremento mensile |
|
4° | € 50,00 | € 6,00 | € 20,00 | € 34,00 | € 20,00 | € 20,00 | € 150,00 |
L’ipotesi di accordo verrà sottoposta nelle assemblee di consultazione con il voto decisivo dei lavoratori da svolgersi nel mese di settembre 2008.