FONDAZIONE LEONE MORESSA. CALANO GLI IMPRENDITORI ITALIANI, AUMENTANO QUELLI STRANIERI

29 Ago 2011

 Sono oltre 400mila gli imprenditori stranieri censiti a giugno, uno su dieci. Questo è il dato principale di uno studio della Fondazione Leone Moressa su dati Infocamere. Mentre si registra un calo degli imprenditori italiani (-1,4% nell’arco di un anno; -0,9% solo nell’ultimo semestre), a giugno 2011 gli imprenditori stranieri sono aumentati del 5,7% in un anno (di cui il 3,0% solo nei primi sei mesi dell’anno) e del 38,6% negli ultimi cinque anni.

Sono cresciuti soprattutto nel commercio, nelle costruzioni e nella manifattura, dove, rispettivamente, sono attivi il 36,0%, il 29,2% e il 9,1% del totale degli imprenditori. Nelle costruzioni, in particolare, su dieci imprenditori, quasi due sono stranieri (17,5%). “In quanto a dinamiche, nell’ultimo anno il numero di imprenditori nati all’estero è cresciuto in particolare nei settori dove la presenza degli imprenditori stranieri è ancora marginale: si tratta dei comparti del noleggio e supporto alle imprese (+10,4%), della sanità e assistenza sociale (+9,5%), delle attività professionali (+9,5%), dell’alloggio e ristorazione (8,8%) e nel comparto manifatturiero della meccanica (+7,8%). Per quanto riguarda commercio e costruzioni la variazione annua si attesta, rispettivamente, al 6,1% e al 5,4%”.

Le nazionalità più rappresentate sono la marocchina (13,6%), la rumena (11,1%), la cinese (10,8%), l’albanese (7,8%) e la svizzera (5,3%). “Nell’ultimo anno sono aumentati in particolare gli imprenditori provenienti dal Bangladesh (+17,7%) e dalla Romania (+10,3%), per i quali si registra inoltre negli ultimi cinque anni una crescita, rispettivamente, del 118,9% e del 148,4%”.

La metà degli imprenditori stranieri sono concentrati in venti provincie. Roma ne raccoglie l’8% (32.232), Milano il 6,8% (27.439) e Torino il 5,1% (20.652). “Il peso degli stranieri sul totale degli imprenditori è maggiore a Prato, dove un imprenditore ogni quattro è straniero, seguito da Trieste (16,9%), Firenze (15,2%) e Roma (14,8%)”.

Rilevante la presenza femminile: una donna ogni quattro imprenditori. In particolare in agricoltura le donne sono il 51,3%, il 35,0% nella manifattura, il 26,3% nel commercio, il 47,1% nell’alloggio e ristorazione e il 35,9% nel noleggio e supporto alle imprese.” Le imprenditrici cinesi costituiscono il 43,6% del totale degli imprenditori nati in Cina. A livello provinciale a Prato e Napoli si registra l’incidenza più alta, rispettivamente il 34,8% e il 31,3%”.

” Gli imprenditori stranieri” affermano i ricercatori della Fondazione Leone Moressa “si dimostrano essere veri e propri attori dello sviluppo, soprattutto in un periodo di crisi come quello attuale, che ha visto aumentare la loro numerosità a scapito delle figure imprenditoriali di origine italiana. La buona vivacità imprenditoriale, dimostrata anche nella prima parte dell’anno, fa riflettere sul loro grado di integrazione nel tessuto economico e sociale del Paese: diventare imprenditore significa prevedere progetti di investimento economico di lungo periodo, significa inserirsi all’interno di una rete di rapporti lavorativi e umani che prevedono una conoscenza approfondita del mercato nel quale si opera. La presenza di imprese condotte da stranieri sarà sempre più capillare nel tessuto imprenditoriale nazionale: per questo motivo il fenomeno deve essere adeguatamente governato, non solo per consentire agli immigrati i medesimi strumenti di sviluppo economico offerto agli italiani (si pensi all’accesso al credito e al sussidio agli investimenti), ma anche per garantire una concorrenza realmente leale tra tutti gli attori che operano nei mercati”.

Per saperne di più: http://www.fondazioneleonemoressa.org/newsite/2011/08/57-laumento-degli-imprenditori-stranieri-in-italia/

image_print

Articoli correlati

23 Lug 2025 crediti formativi universitari

CASO EDUCATRICI UNIMORE: ARRIVA LA SANATORIA. RISULTATO IMPORTANTE GRAZIE AL TEMPESTIVO INTERVENTO CGIL

Il tempestivo intervento dei sindacati Flc e Fp Cgil sul caso dei crediti mancanti degli educatori ha portato a un […]

23 Lug 2025 carenza organico

APERTO LO STATO DI AGITAZIONE DEL PERSONALE DELLA PROCURA DI MODENA

Il sindacato Fp Cgil ha aperto formalmente lo stato di agitazione dei dipendenti della Procura della Repubblica di Modena per […]

22 Lug 2025 cgil modena

IL SEGRETARIO CGIL DANIELE DIECI: LA CONSULTA CONFERMA LA NOSTRA RICHIESTA DI REFERENDUM

“La Corte Costituzionale ha giudicato incostituzionale mantenere il tetto delle sei mensilità di risarcimento in caso di licenziamento illegittimo. Esattamente […]