FONDO GARANZIA PER L’AFFITTO: E’ URGENTE CHE LA PROVINCIA DIA UNA RISPOSTA

11 Set 2009 sunia,

Modena, 11 settembre 2009

 

             

 

 

 

Modena detiene già da alcuni anni il primato per gli sfratti per morosità, e se si considera l’aumento dei pignoramenti per il mancato pagamento del mutuo, l’aumentare dell’indebitamento delle famiglie in seguito a prestiti personali, unitamente alla caduta di reddito familiare provocata dalla crisi, è evidente che urge prendere dei provvedimenti a sostegno delle famiglie in difficoltà con redditi medio bassi e canoni d’affitto insostenibili.

 

Si tenga inoltre conto che le famiglie sfrattate che non ricevono sostegni per l’affitto, non potranno far altro che rivolgersi ai Servizi Sociali comunali, allungando così la già numerosa graduatoria per l’assegnazione degli alloggi pubblici e dei contributi per l’affitto.

 

Le Fondazioni Bancarie modenesi hanno manifestato la disponibilità alla creazione del Fondo di garanzia per l’Affitto per sostenere le famiglie in difficoltà a causa della crisi (perdita di lavoro e cassintegrazione), i precari e i pensionati al minimo, ed evitare così per queste fasce deboli gli sfratti per morosità e la successiva perdita dell’alloggio.

 

Cgil e Sunia chiedono alla Provincia di Modena di convocare al più presto, entro il mese di settembre, il tavolo per definire e istituire il Fondo di garanzia e far così decollare gli impegni presi nei mesi scorsi con il Protocollo anticrisi (febbraio 2009) sottoscritto anche dai sindacati confederali Cgil Cisl Uil.

 

E’ auspicabile che i sette Comuni capo distretto (Modena, Carpi, Sassuolo, Mirandola, Castelfranco, Pavullo, Vignola, ) insieme alla Provincia e le Fondazioni Bancarie, si coordinino per dare concrete risposte alle famiglie in difficoltà che pagano affitti insostenibili sul mercato privato.

 

 

 Cgil Modena – Sunia Modena

image_print

Articoli correlati

13 Ott 2025 competenze preposto

UN’INTERESSANTE PRONUNCIA DELLA CASSAZIONE PENALE SU FUNZIONI E RUOLO DEI PREPOSTI

Una recente pronuncia della Cassazione Penale, Sez. 4, del 4 agosto 2025, n. 28427, ha confermato la condanna di due […]

13 Ott 2025 amianto

L’AMIANTO, LE MALATTIE ASBESTO CORRELATE E I NUOVI DATI STATISTICI

Con il termine amianto (o anche “asbesto”) si fa riferimento “ad un insieme di minerali conosciuti da moltissimi anni per […]

13 Ott 2025 alimentazione

STRESS E ALIMENTAZIONE: LA CHIAVE PER UNA VITA SERENA

Lo stress è una parte inevitabile della vita moderna. Che tu stia affrontando una scadenza lavorativa, una difficoltà relazionale o […]