GERMANIA: MISURE RESTRITTIVE CONTRO LA LIBERTÀ DI CIRCOLAZIONE DEI CITTADINI UE

15 Set 2014

 

di Carlo Caldarini

 

Il governo federale tedesco ha approvato la relazione finale al Consiglio di Stato presentata dai ministri federali degli Interni e del Lavoro e affari sociali intitolata Aspetti legali e sfide nell’utilizzo dei sistemi di sicurezza sociale da parte dei membri degli Stati membri dell’Unione europea.

La relazione comprende il pacchetto di misure restrittive, annunciato il 27 Luglio 2014 dal ministro dell’Interno Thomas de Maiziere, tese a limitare l’accesso alle prestazioni sociali per i migranti europei. Il pacchetto proposto prevede una serie di misure ristrettive, tra cui la riduzione delle prestazioni familiari ai migranti i cui figli non siano residenti in Germania e la possibilità di determinare l’importo delle prestazioni a seconda del paese di residenza del minore. Il progetto prevede tra l’altro un divieto temporaneo di soggiorno sul territorio tedesco per i cittadini Ue che hanno mentito al fine di ottenere benefici.

Se così fosse, la Germania si porrebbe in aperto contrasto con quanto previsto dalle regole europee sul coordinamento dei sistemi nazionali di sicurezza sociale. Il regolamento europeo 883/2004 stabilisce infatti che Una persona ha diritto alle prestazioni familiari ai sensi della legislazione dello Stato membro competente, anche per i familiari che risiedono in un altro Stato membro, come se questi ultimi risiedessero nel primo Stato membro (articolo 67. Familiari residenti in un altro Stato membro).

Si tratta evidentemente di misure ad effetto, il cui impatto reale sulle finanze tedesche sarebbe irrilevante. L’entità del fenomeno è infatti molto bassa in Germania: solo lo 0,64% dei 14,3 milioni di bambini che hanno diritto a prestazioni familiari risiedono all’estero. Tuttavia, questo può avere un impatto negativo importante sulle famiglie dei migranti, specialmente quelle di alcune comunità. Giusto per fare un esempio, circa 144.000 lavoratori polacchi residenti in Germania hanno almeno un figlio residente ancora in Polonia.

image_print

Articoli correlati

22 Lug 2025 cgil modena

IL SEGRETARIO CGIL DANIELE DIECI: LA CONSULTA CONFERMA LA NOSTRA RICHIESTA DI REFERENDUM

“La Corte Costituzionale ha giudicato incostituzionale mantenere il tetto delle sei mensilità di risarcimento in caso di licenziamento illegittimo. Esattamente […]

22 Lug 2025 agricoltura

CAMPAGNE MODENESI, LE BRIGATE DEL LAVORO FLAI CGIL PORTANO I “DIRITTI IN CAMPO”

E’ partita in questi giorni la campagna Diritti in campo delle Brigate del lavoro Flai Cgil Modena che vede impegnati […]

17 Lug 2025 affitti brevi

FEDERCONSUMATORI E SUNIA DI MODENA SUI CONTROLLI SVOLTI DALLA POLIZIA LOCALE IN MATERIA DI AFFITTI BREVI/TURISTICI

Apprendiamo da un comunicato stampa del Comune di Modena dell’attività ispettiva svolta dalla Polizia Locale nei confronti dei circa 700/800 […]