GLI SPAZI CONFINATI NON SONO TUTTI UGUALI

15 Set 2025 ambiente confinato, normativa spazi confinati, salute sicurezza, spazi confinati, valutazione rischi aree confinate,

Gli spazi confinati rappresentano una delle sfide più insidiose nel panorama della sicurezza sul lavoro. Infatti, luoghi come cisterne, sili, reattori chimici e reti fognarie sono spesso teatro di incidenti mortali ed è un errore comune trattare tutti questi ambienti allo stesso modo, applicando un approccio unico che si rivela inefficace e pericoloso. La chiave per una gestione della sicurezza proattiva, infatti, una volta definita la classificazione dei luoghi (anche ricorrendo alle previsioni di cui alla UNI 11958:2024), risiede nella possibile classificazione degli spazi confinati in base al livello di rischio, un principio applicato con metodologie diverse in tutto il mondo.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

06 Nov 2025 accordo formazione

LA FORMAZIONE PER I LAVORATORI STRANIERI DOPO L’ACCORDO 17 APRILE 2025

Come noto, l’Accordo Stato-Regioni 17 aprile 2025 ha valorizzato in più punti l’aspetto relativo all’esigenza di comprensibilità della formazione rivolta […]

06 Nov 2025 agenti cancerogeni

CROMO ESAVALENTE E IDROCARBURI AROMATICI: RISCHI E PREVENZIONE

Nell’articolo “Agenti cancerogeni e mutageni: ambienti di lavoro e attività a rischio” abbiamo ricordato, riprendendo le stime prodotte dall’ILO (International […]

06 Nov 2025 filctem

ESPLOSIONI E INCENDI NELLE ATTIVITÀ DI SALDATURA

I “lavori a caldo” rappresentano – come ricordato espressamente nel documento Inail “ Rischio incendio ed esplosione in edilizia. Prevenzione […]