HIV E AIDS. NEL MONDO MIGRANTI PIU' ESPOSTI. LA SITUAZIONE IN ITALIA

12 Dic 2012

 

 HIV E AIDS.  MIGRANTI PIU’ ESPOSTI

di Fatima Hasani

Nei Paesi più ricchi i migranti sono colpiti in maniera sproporzionata dall’infezione da HIV e dall’AIDS. Lo ha denunciato l’OIM (Organizzazione Internazionale per le Migrazioni) in occasione della Giornata mondiale di lotta all’AIDS.

Il rapporto 2012 dell’ONU sull’AIDS dimostra che per la prima volta nella storia della malattia la fine dell’epidemia è vicina. Infatti, il tasso delle nuove infezioni diminuisce in tutti i paesi più colpiti. Tuttavia rimangono numerosi problemi. Per esempio, nei paesi dell’America del Nord e dell’Europa a reddito elevato, il numero totale delle persone che vivono con l’Hiv è aumentato negli ultimi dieci anni. In particolare, in tutto il mondo i migranti e le popolazioni che si spostano sono particolarmente esposti perché più soggetti alla marginalizzazione, all’esclusione e per i molteplici ostacoli nell’accesso all’igiene e alle cure. Inoltre, i paesi a reddito elevato non sono molto sensibilizzati riguardo alla vulnerabilità dei migranti all’HIV. In questi paesi, rispetto al resto della popolazione, i migranti che arrivano da zone del mondo altamente endemiche sono colpiti in maniera sproporzionata dall’infezione. In Canada, tra i migranti il tasso di infezione è 8,5 volte più elevato (dati 2008). In media nell’Unione europea più di un terzo delle infezioni contratte tra eterosessuali riguardano migranti.

Contrariamente a quanto generalmente si crede, i migranti si infettano dopo il loro arrivo nei paesi di destinazione. Spesso ignorano la loro sieropositività e ricevono una diagnosi molto più tardi che il resto della popolazione.

HIV. LA SITUAZIONE IN ITALIA

In Italia la proporzione di stranieri con una nuova diagnosi di infezione da HIV è aumentata dall’11% nel 1992 al 32,0% nel 2007. Lo dice l’Istituto Superiore di Sanità. La maggior proviene dall’Africa (41,2%) e dall’America Latina (25,2%), mentre il 16,1% proviene da altri Paesi europei. I contatti eterosessuali rappresentano la modalità di trasmissione più frequente (54,1%).

http://www.iom.int/cms/fr/sites/iom/home/news-and-views/press-briefing-notes/pbn-2012/pbn-listing/world-aids-day-migrants-dispropo.html

http://www.iom.int/cms/en/sites/iom/home/news-and-views/press-briefing-notes/pbn-2012/pbn-listing/world-aids-day-migrants-dispropo.html

http://www.iss.it/binary/publ/cont/online_2_dicembre.pdf

image_print

Articoli correlati

06 Ago 2025 cgil modena

MODENA NEL MIRINO DEI DAZI; RISCHIO STANGATA SU CIBO, MOTORI E PIASTRELLE

L’aumento complessivo della cassa integrazione del primo semestre 2025 con un più 45% rispetto al semestre precedente (2024) preoccupa non […]

01 Ago 2025 colpo di calore

COLPO DI CALORE SUL LAVORO: UN INFORTUNIO DA DENUNCIARE

Le alte temperature possono rappresentare un serio pericolo per la salute dei lavoratori, sia all’aperto che in ambienti chiusi. Con […]

01 Ago 2025 accordo stato-regioni

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I DATORI DI LAVORO DELLE IMPRESE AFFIDATARIE

L’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 rappresenta una fonte normativa secondaria che trova la propria legittimazione in virtù degli specifici […]