I PROVVEDIMENTI DEL GOVERNO MELONI E LE PENSIONI INCONTRO A NONANTOLA VENERDI’ 16 GIUGNO

30 Mag 2023 delega fiscale, nonantola, pensioni, spi, taglio cuneo fiscale,

E’ promosso dal sindacato pensionati Spi Cgil l’incontro di venerdì 16 giugno sugli effetti dei provvedimenti del Governo di centrodestra sulle pensioni. L’iniziativa si tiene alle ore 14.30 presso la Bocciofila di Nonantola (via Marzabotto,2). Interviene Tania Scacchetti della segreteria nazionale Spi Cgil, già membro della segreteria nazionale Cgil e segretaria della Cgil di Modena.
Lo Spi Cgil si interroga su due temi in particolare: la delega fiscale e il taglio al cuneo fiscale. Nella Delega fiscale non ci sono provvedimenti che alleggeriscono in alcun modo la pressione fiscale sulle pensioni con effetti che “oso definire devastanti – spiega Ornella Bonacina della lega Spi Cgil di Nonantola – visto che le pensioni sono spesso gravate da una tassazione superiore a quella del reddito da lavoro dipendente, e sono già state penalizzate dalla parziale indicizzazione a inizio anno. Sono stati sottratti ben 3,6 miliardi di euro ai pensionati con la mancata indicizzazione delle pensioni superiori 4 volte il trattamento minimo (ovvero sino a 2.101,52 euro lordi) che sono poi le pensioni da contribuzione lavorativa”. Rivedere costantemente al ribasso l’indicizzazione delle pensioni determina una forte perdita di potere d’acquisto, a fronte di un’inflazione che sta per arrivare a due cifre.
“In un sistema contributivo che porta a pensioni sempre più basse – continua Bonacina – se non si interviene con riforme che introducono principi di solidarietà, il rischio di povertà per i futuri pensionati è molto alto”.
Anche il taglio del cuneo fiscale è una misura che esclude le pensioni, visto che riguarda i lavoratori dipendenti che potranno beneficiare della riduzione del carico contributivo da luglio a dicembre 2023, quindi una misura che non è strutturale neanche per i lavoratori.

 

Nonantola (Modena), 30/5/2023

 

pensioni Nonantola 16.6.23

image_print

Articoli correlati

27 Ago 2025 flc

I LABORATORI DI RICERCA UNIVERSITARI, IL RISCHIO CHIMICO E LA VALUTAZIONE

Per migliorare la prevenzione di salute e sicurezza nelle università e ridefinire e chiarire il ruolo delle attuali figure fulcro […]

27 Ago 2025 filctem

COME PREVENIRE I RISCHI CHIMICI PER I LAVORATORI DELLE LAVANDERIE INDUSTRIALI

Alcuni degli agenti chimici utilizzati nelle lavanderie industriali – per il lavaggio, la decontaminazione e la sterilizzazione – “possono provocare […]

27 Ago 2025 inail

DENUNCE DI INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI: I DATI DI GIUGNO 2025

Le denunce mensili di infortunio sul lavoro, in complesso e con esito mortale, sono analizzate separatamente per modalità di accadimento […]