I SINDACATI FAVOREVOLI ALL’UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO

26 Mar 2013

Pavullo, 26 marzo 2013

A seguito delle numerose  polemiche apparse sulla stampa relativamente al riordino territoriale e all’unione dei Comuni del Frignano, precisiamo alcuni punti che come sindacati riteniamo fondamentali, anche a seguito dei vari incontri con le amministrazioni locali.

La legislazione in materia e le direttive regionali impongono alcune scelte fondamentali in materia di gestione dei servizi.

Considerato che non si tratta di fusione e/o soppressione di enti, ma di unione fra diversi Comuni nella gestione di servizi, riteniamo possa essere un’importante opportunità di sviluppo.

Una gestione associata in ambito di distretto, con la partecipazione di tutti i 10 Comuni del Frignano, a nostro avviso può migliorare la qualità dei servizi a disposizione dei cittadini.

Infatti, molti servizi richiedono professionalità e competenze, anche complesse, che mettono in difficoltà i piccoli Comuni. Non da ultimo, una razionalizzazione delle risorse – anche  a fronte dei tagli agli Enti da parte dello Stato può consentire, se ben organizzata, il mantenimento dell’offerta sul territorio.

L’esperienza fatta sulla gestione di zona dei servizi socio-sanitari e dei relativi piani sociali di zona,  da sempre richiesta dalle Organizzazioni Sindacali, ha dimostrato che l’intervento in ambito di distretto ha migliorato inequivocabilmente la qualità dei servizi offerti alla popolazione tutta.

La popolazione della montagna sta attraversando oggi, a causa della crisi economica, un momento veramente difficile con aumento della disoccupazione a livelli ormai insostenibili. Condizione che comporta purtroppo una maggiore richiesta ai Comuni di servizi sociali e alla persona.

Infine, ribadiamo che per un distretto di montagna come il nostro, inevitabilmente svantaggiato rispetto ad altri centri della Provincia,  è necessario riflettere sul fatto che rimanere uniti è una necessità  per essere più forti e contrattualmente più efficaci come territorio nel confronto con Regione, Provincia, e Usl. 

Pertanto auspichiamo una condivisione  ed a una  seria valutazione politica sull’opportunità offerta dal riordino, che possa portare ad un valore aggiunto per creare nuove sinergie utili a rivitalizzare il territorio  

Cgil e Cisl, sull’argomento, invitano le Istituzioni a continuare e rafforzare il percorso di confronto con le parti sociali.

 

Bruno Ferrari coordinatore Cgil Frignano

Vincenzo Tagliaferri coordinatore Cisl Frignano

image_print

Articoli correlati

17 Lug 2025 arci

ARCI FEST 18-19-20 LUGLIO A MODENA. DOMENICA 20 LUGLIO TAVOLA ROTONDA SU PACE E GIUSTIZIA SOCIALE CON LA PARTECIPAZIONE CGIL

Si svolge il 18-19 e 20 luglio Arci Fest, la Festa provinciale di Arci Modena, organizzata presso lo spazio dell’ex […]

17 Lug 2025 comune

COMUNE DI MEDOLLA, APERTO LO STATO DI AGITAZIONE DEI DIPENDENTI PER RIVENDICARE IL SALARIO ACCESSORIO

Il sindacato Fp Cgil di Modena, unitamente alle Rsu e ai lavoratori del Comune di Medolla, annuncia lo stato di […]

16 Lug 2025 caaf cgil modena

UFFICI CAAF CGIL APERTI IN ESTATE. PER LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI C’E’ TEMPO SINO AL 30 SETTEMBRE

Il Caaf Cgil Modena ricorda che gli uffici sono aperti nei mesi estivi.Chi non ha ancora presentato la dichiarazione dei […]