IERI L’INCONTRO PROMOSSO DA FICIESSE E SILP SU LEGALITÀ E SICUREZZA

30 Apr 2015 silp per la cgil,

Modena, 30 aprile 2015

Si è svolto ieri pomeriggio l’incontro aperto alla cittadinanza promosso dall’associazione “Finanzieri Cittadini e Solidarietà” e dal sindacato di polizia Silp per la Cgil, sui temi della sicurezza cittadina e della riorganizzazione e democratizzazione dei corpi di polizia.
Temi su cui Associazione Ficiesse e Silp vogliono confrontarsi con la cittadinanza modenese e le istituzioni. Ieri infatti erano presenti, far gli altri, il sindaco di Modena Muzzarelli e il questore Garramone, il comandate della PM di Modena Chiari, diversi sindaci della provincia Reggianini di Castelfranco, Nannetti di Nonantola, Bruzzi di Castelnuovo Rangone, il vice sindaco di Bomporto Mandrioli, Andrea Galli consigliere comunale FI-PdL a Modena e Tiziana Cipriani consigliere comunale  M5S a Bomporto. Tra i presenti anche i delegati della rappresentanza militare Cobar Emilia-Romagna Manielo Galasso e Giovanni Barrale (in foto alcuni momenti dell’incontro).

Massimo Proietti nuovo segretario della sezione modenese Ficiesse ha presentato gli obiettivi dell’associazione che si è recentemente riorganizzata nei propri organismi.
Con questa prima iniziativa pubblica Ficiesse si propone di promuovere il confronto tra militari e operatori di sicurezza e i cittadini, sui temi della legalità economica e della sicurezza urbana. Ficiesse sta inoltre avviando incontri con i comuni della provincia per la donazione di defibrillatori nelle scuole elementari e per strutturare il progetto di educazione alla legalità fra i ragazzi delle scuole.
Nel dibattito sono emerse diverse questioni, a cominciare  dalla fotografia del territorio emiliano-romagnolo danneggiato dalle frequenti infiltrazioni malavitose e dalla necessità di una forte azione di prevenzione attraverso il confronto con istituzioni, associazioni economiche e professionali e cittadini. Inoltre, servono politiche di sviluppo per creare nuova e buona occupazione, perché la legalità riparte proprio dal lavoro.
Al centro del dibattito anche la necessità di un efficiente coordinamento tra i corpi di polizia basato su una politica di razionalizzazione e riorganizzazione.
E’ stato evidenziato nei vari interventi anche l’esigenza di un forte cambiamento della Guardia di Finanza per trasformarla in una moderna polizia investigava economico-finanziaria più snella, efficiente e, soprattutto, a carattere civile.
Il dibattito si è arricchito anche dei contributi di Francesco Scarlino, (Ficiesse ER), Giuseppe Stanziale (Silp per la Cgil Modena), Tania Scacchetti segretario Cgil Modena, Renza Barani di Federconsumatori, Donato Vena delegato Fp/Cgil Polizia Municipale e Armando Paglia del sindacato pensionati Spi/Cgil.

FOTO Legalità lavoro e territorio, incontro Ficiesse-Silp, 29-4-2015

image_print

Articoli correlati

22 Ago 2025 amianto

AMIANTO: MALATTIA PROFESSIONALE RICONOSCIUTA A LAVORATRICE ZUCCHERIFICIO

Il Tribunale di Bologna ha accertato l’origine professionale del mesotelioma pleurico in una lavoratrice, impiegata amministrativa presso uno zuccherificio, riconoscendo […]

22 Ago 2025 calore sul lavoro

L’AUMENTO DEL CALDO FA MALE AL LAVORO

Oms, Omm e Ilo lanciano l’allarme: senza azioni immediate lo stress da calore diventerà uno dei rischi professionali più devastanti […]

21 Ago 2025 anno scolastico 2025-26

IL NUOVO ANNO SCOLASTICO È ALLE PORTE, MA SIAMO ANCORA IN ALTO MARE

Mancano solo 8 giorni all’avvio del nuovo anno scolastico, i primi collegi docenti sono previsti per il primo settembre ma […]