IL 13 MAGGIO A FORMIGINE, PRESENTAZIONE DEL LIBRO “MORIRE A MATTMARK” E DIBATTITO SUI MIGRATI DI IERI E DI OGGI

10 Mag 2016

Modena, 29 aprile 2016

E’ promossa dall’Anpi di Formigine insieme a Cgil di Sassuolo, Arci Modena, Auser Formigine, Polisportiva formiginese, Libreria Agorà e Circolo Flora, l’iniziativa di venerdì 13 maggio a Formigine per la presentazione del libro “Morire a Mattmark. L’ultima tragedia dell’emigrazione italiana” di Toni Ricciardi (Donzelli Editore, 2015).
L’appuntamento è alle ore 14.30 presso la sala teatro della Polisportiva Formiginese (viale dello Sport,1 Formigine), ingresso libero e aperto a tutti. L’iniziativa gode del patrocinio del Comune di Formigine.
Alla presentazione del volume seguirà un dibattito su “Migrati di ieri e di oggi” con gli interventi di Toni Ricciardi, autore del libro e storico delle Migrazioni all’Università di Ginevra, Lorenzo Bertucelli docente di Storia Contemporanea Università Modena-Reggio Emilia, Gerardo Bisaccia vice presidente Arci Modena e Franco Zavatti responsabile legalità e sicurezza Cgil regionale.
“Morire a Mattmark. L’ultima tragedia italiana” è la ricostruzione della tragedia sul lavoro che si verificò il 30 agosto 1965 a Mattmark in Svizzera dove una valanga che si staccò dal ghiacciaio dell’Allain travolse le baracche di alloggio degli operai che stavano costruendo la diga del lago Mattmark a 2120 metri di altezza. I morti accertati furono 88, di cui 56 italiani.

Scheda libro
A Mattmark non ci si fermava mai, si lavorava giorno e notte per costruire un’imponente diga capace di produrre l’energia necessaria a un paese, la Svizzera, che stava vivendo una crescita economica senza precedenti. Nel cantiere lavoravano più di mille persone, in maggioranza straniere e provenienti soprattutto dalla provincia italiana. La «piccola» Svizzera accoglieva da sola quasi il 50 per cento dell’intero flusso migratorio italiano, dando occupazione a operai impegnati in grandi opere, come la diga di Mattmark. Ma il 30 agosto 1965, in pochi secondi, accadde l’irreparabile: «Niente rumore. Solo, un vento terribile e i miei compagni volavano come farfalle. Poi ci fu un gran boato, e la fine. Autocarri e bulldozer scaraventati lontano». A parlare è uno dei sopravvissuti intervistati nel libro, uno dei testimoni della valanga di più di 2 milioni di metri cubi di ghiaccio che seppellì 88 lavoratori. Di questi, 56 erano italiani. Come a Marcinelle, la tragedia rappresentò una cesura nella lunga e travagliata storia dell’emigrazione italiana, segnando un punto di non ritorno. Inoltre, suscitò molto scalpore in tutta Europa: per la prima volta, stranieri e svizzeri morivano l’uno a fianco all’altro. Nei giorni successivi si scavò senza sosta con la speranza di trovare ancora vivi amici, padri, fratelli, figli. Ci vollero più di sei mesi per recuperare i resti dell’ultima salma. Questa storia si concluse nel modo peggiore: i tempi dell’inchiesta furono lunghissimi, oltre sei anni, e i diciassette imputati chiamati a rispondere dell’accusa di omicidio colposo furono tutti assolti, nonostante l’instabilità del ghiacciaio fosse nota da secoli. In appello andò anche peggio, con la conferma dell’assoluzione e la condanna dei familiari delle vittime al pagamento delle spese processuali. L’oblio nel quale è caduta la catastrofe fa parlare di Mattmark come di una «Marcinelle dimenticata». Questo volume, a cinquant’anni di distanza, sfida quell’oblio attraverso una ricostruzione, attenta e documentata, di quanto avvenne.

image_print

Articoli correlati

23 Lug 2025 crediti formativi universitari

CASO EDUCATRICI UNIMORE: ARRIVA LA SANATORIA. RISULTATO IMPORTANTE GRAZIE AL TEMPESTIVO INTERVENTO CGIL

Il tempestivo intervento dei sindacati Flc e Fp Cgil sul caso dei crediti mancanti degli educatori ha portato a un […]

23 Lug 2025 carenza organico

APERTO LO STATO DI AGITAZIONE DEL PERSONALE DELLA PROCURA DI MODENA

Il sindacato Fp Cgil ha aperto formalmente lo stato di agitazione dei dipendenti della Procura della Repubblica di Modena per […]

22 Lug 2025 cgil modena

IL SEGRETARIO CGIL DANIELE DIECI: LA CONSULTA CONFERMA LA NOSTRA RICHIESTA DI REFERENDUM

“La Corte Costituzionale ha giudicato incostituzionale mantenere il tetto delle sei mensilità di risarcimento in caso di licenziamento illegittimo. Esattamente […]