IL 15 NOVEMBRE SINDACATI DEGLI EDILI DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA IN PIAZZA ROOSEVELT A BOLOGNA CON MANIFESTAZIONE E PRESIDIO DAVANTI ALLA PREFETTURA DEL CAPOLUOGO DI REGIONE

15 Nov 2019 appalti, bologna, confronto, costruzioni, crisi edilizia, edilizia, fillea, governo, infrastrutture, lavoratori edili, manifestazione, noi non ci fermiamo, rilancio,

A distanza di otto mesi dallo sciopero generale, i lavoratori delle costruzioni tornano in piazza con Feneal Uil, Filca Cisl, Fillea Cgil per chiedere il rilancio del settore. L’appuntamento è per oggi venerdì 15 novembre, con iniziative in 100 piazze italiane, ed una nella nostra Regione a Bologna in Piazza Roosevelt davanti la Prefettura con presidio e volantinaggio e l’incontro con il Prefetto per ribadire la richiesta al Governo di intervenire con scelte chiare e misure concrete che riportino il settore al centro della politica, rilanciando così la competitività e la produttività di tutto il Paese.
“Sarà l’ennesima occasione per illustrare le nostre proposte – spiegano i segretari generali regionali di FenealUil (Riccardo Galasso), Filca-Cisl (Cristina Raghitta), Fillea-Cgil (Filippo Calandra),– a partire dall’urgenza di attivare una vera politica industriale per i settori dell’edilizia e dei materiali da costruzione, indispensabile a dare risposte definitive alla crisi nel settore”.
I sindacati chiedono “il rilancio delle infrastrutture, la riqualificazione e messa in sicurezza del territorio, la riforma delle pensioni e del fisco, un impegno più forte sulla legalità con il rafforzamento del Durc e della congruità, l’attuazione della Patente a punti, un inasprimento delle pene, una reale riforma del Codice degli Appalti, che riduca il ricorso al subappalto e il numero delle stazioni appaltanti e favorisca il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.”
Chiediamo un confronto con il Governo, visto che aspettiamo ancora una convocazione dai ministeri del Lavoro e dello Sviluppo economico. E invece giudichiamo positivamente il confronto già avviato con il Ministero delle Infrastrutture. I tre Segretari degli Edili dichiarano: “vogliamo capire i tempi e le modalità con cui si vuole intervenire per affrontare quella che è una vera e propria ‘emergenza costruzioni’, che in 11 anni di crisi, la più drammatica dal dopoguerra, ed in assenza di una idea di politica industriale ha lasciato sul terreno 120mila imprese chiuse ed 800mila operai senza lavoro di cui 45000 nella nostra regione. Rimettere in moto il settore, da sempre volano per la ripresa economica, vuol dire non solo lavoro per centinaia di migliaia di persone e ossigeno per un indotto enorme ma dare al paese infrastrutture moderne, edifici e territori riqualificati, più sicuri, riducendone i consumi e mettendoli in sicurezza dai rischi sismico ed idrogeologico. Far ripartire le costruzioni vuol dire far ripartire l’intera economia del paese, quindi della nostra regione”.

Per la Fillea Cgil Emilia-Romagna – Filippo Calandra
Per la Filca Cisl Emilia-Romagna – Cristina Raghitta
Per la Feneal Uil Emilia-Romagna – Riccardo Galasso

 

Bologna, 15 novembre 2019

FOTO della manifestazione stamattina in piazza Roosevelt a Bologna

image_print

Articoli correlati

16 Set 2025 inail

SISTEMA INFOR.MO: NUOVO RAPPORTO SULLE CAUSE DEGLI INFORTUNI MORTALI E GRAVI

Come spesso ricordato nella nostra rubrica “Imparare dagli errori”, dedicata al racconto degli infortuni professionali, il sistema di sorveglianza degli […]

16 Set 2025 flc

GESTIRE LA SICUREZZA NELL’ORGANIZZAZIONE DI FESTE ED EVENTI SCOLASTICI

Ci sono ambiti e situazioni particolari che, per quanto riguarda la prevenzione, hanno necessità di approfondimenti e chiarimenti per quanto […]

16 Set 2025 promozione salute

PERCHÉ PROMUOVERE LA SALUTE: IL PROBLEMA DEL FUMO E L’ABUSO DI ALCOL

Le Malattie Croniche Non Trasmissibili (MCNT) – ad esempio malattie cardiovascolari, tumori, malattie respiratorie croniche, diabete, disturbi cerebrovascolari, disturbi muscolo […]