20 Set 2023 inaugurazione, modena, programma 2023-2024, università Ginzburg,
Inaugurazione venerdì 6 ottobre dell’anno accademico 2023-2024 dell’Università per la Libera Età Natalia Ginzburg Aps. L’appuntamento è presso la Sala degli Orti (via Panni 202) alle ore 16.30 con la presentazione del programma di corsi, laboratori e visite culturali e il saluto dell’assessore Andrea Bortolamasi del Comune di Modena. Si prosegue con lo spettacolo musicale “Omaggio a Italo Calvino” con brani per violino e chitarra intrecciati a letture tratte da “Le città invisibili” ad opera del gruppo “L’Ensemble Città Invisibili”, voce recitante Marina Degano, violino Camilla Gori e chitarra Manuel Di Nuzzo. Letture e discussioni sull’opera di Italo Calvino continuano sabato 7 ottobre (ore 16-19) e domenica 8 ottobre (ore 9.30-13) alla Casa delle Culture (via Wiligelmo, 80). L’ingresso è aperto a tutti.
Il programma dell’Università Ginzburg della prossima stagione è composto da oltre 90 incontri sotto il titolo di “Ascolto e Dialogo”. Ad essi si può accedere con la sola tessera della associazione.
Diciannove visite culturali, 11 corsi di lingua inglese, 2 corsi di conversazione all’ora di pranzo, 6 corsi di spagnolo, 2 di tedesco e 2 di francese. Sono presenti 11 laboratori di arte, scrittura e grafologia, 6 corsi dedicati alle scienze e alla architettura, 2 corsi di arte e storia e 1 convenzione per il benessere e la salute.
“L’Università vuole fare incontrare persone di tutte le età e preparazione culturale, offrendo incontri di alta qualità grazie alla preparazione dei nostri docenti – afferma la presidente Luisa Zuffi – L’apertura a tutte le età costituisce una ricchezza nello scambio, nella conoscenza, nella socializzazione, così come le proposte programmatiche e la loro realizzazione, tramite autogestione e volontariato, sono il tratto saliente della nostra proposta”.
Il programma nasce dalla collaborazione con il sindacato pensionati Spi-Cgil, Comune di Modena, Federconsumatori, Libera Università di Anghiari (Lua), Biblioteca Delfini, Ancescao, Casa delle Culture.
Modena, 20/9/2023