IL CAMPER DEI DIRITTI FA TAPPA A MODENA (DOMANI A CARPI) PER DIRE NO ALL’AUTONOMIA DIFFERENZIATA E RILANCIARE I PROBLEMI DELLE SCUOLE MODENESI

29 Nov 2023 autonomia differenziata, camper dei diritti, educazione affettività, flc, istruzione tecnica e professionale, relazioni di genere, scuola, stesso paese stessi diritti,

Oggi tappa modenese del camper dei diritti del sindacato Flc Cgil (scuola-università-ricerca) che sta attraversando il Paese da Nord a Sud all’insegna della campagna “Stesso Paese, stessi diritti” per dire che il Paese è uno e non può essere ulteriormente frammentato da politiche sciagurate, come quelle che riguardano l’autonomia differenziata e il dimensionamento scolastico.
Il camper attraverserà da qui alla prossima estate 20 regioni e 110 territori diversi, oggi e domani fa tappa a Modena e a Carpi.
Oggi sono stati presentati alla stampa i temi generali della campagna di sensibilizzazione sulla scuola pubblica, domani a Carpi presso la biblioteca Loria sarà invece la volta dell’iniziativa sui temi delle relazioni di genere.
Daniele Dieci segretario Cgil Modena e Claudio Riso segretario Flc Cgil Modena hanno spiegato i temi generali della campagna su cui la Flc Cgil è impegnata a livello nazionale: salari dignitosi (il Governo nella Legge di bilancio copre appena 1/3 (il 5,8%) della perdita del potere d’acquisto dei salari), contrasto al precariato (nelle scuole modenesi ogni 4 dipendenti 1 è precario, neanche nelle aziende private c’è un tale precariato), no all’autonomia differenziata e riforma dell’istruzione tecnico-professionale.
Quanto ai problemi strettamente modenesi, è stato sottolineato quello relativo alla scelta della scuola superiore (che anche i Comitati genitori stanno segnalando), con il rischio che, a fronte della curva della natalità ancora in crescita per le classi di età coinvolte, molti studenti non potranno accedere all’istituto che hanno scelto perché non c’è posto per tutti.
“Questo è il frutto di un costante disinvestimento nella scuola pubblica, che avrà i suoi effetti anche per il 2024 e il 2025” ha spiegato Claudio Riso, per questo la Cgil rinnova l’appello alle istituzioni e ai parlamentari che già l’anno scorso hanno fatto un’interrogazione in tal senso. Studenti e famiglie non possono essere penalizzati!
Un tema particolarmente sensibile per la società e per la scuola è poi quello dell’educazione alle relazioni e all’affettività. In questo senso il progetto del ministro Valditara sull’ “Educazione alle relazioni” è già stato bocciato dalla scuola modenese, “molte Rsu ci hanno già segnalato che rischia di essere decontestualizzato e assomigliare più che altro ad uno dei tanti spot come già in passato, che 15 milioni di euro sono pochi per trattare in modo serio questi temi, e anche il forte impianto ideologico del progetto, più attento alle pene che non all’insegnamento delle relazioni paritarie già a partire dalle fasce di età più piccole” ha spiegato Riso.
Per provare a dare un contributo sull’educazione alle relazioni di genere, al ruolo della scuola, della famiglia, della società, ma soprattutto dell’informazione digitale a cui attingono prevalentemente i giovani, domani giovedì 30 novembre la Flc Cgil promuove un incontro pubblico “Perché abbiamo ancora bisogno di comizi d’amore” presso la biblioteca Loria a Carpi (ore 10-11) con amministratori, docenti e studenti e gli interventi di Tamara Calzolari assessora pari opportunità Comune di Carpi, Giuliano Albarani insegnante/presidente Fondazione S.Carlo Modena e Gaia Baruffi Rete degli studenti medi. Il titolo dell’iniziativa riprende quello del film di Pier Paolo Pasolini del 1963 dove il regista/attore girò l’Italia facendo numerose interviste.

Daniele Dieci ha spiegato come il sindacato è direttamente coinvolto nel raggiungimento della parità di genere e contro la violenza alle donne, attraverso la contrattazione nei luoghi di lavoro e la formazione, con la lotta alla disuguaglianza retributiva (lo scorso anno era del 25% la differenza retributiva uomini/donne per effetto di part time involontari e inquadramenti inferiori che interessano le donne).
“Il passaggio della carovana diritti a Modena ci dà il modo per parlare di temi più grandi, a cominciare dal diritto all’istruzione universale – ha spiegato il segretario Dieci – per questo la Cgil rimane fortemente contraria sulla proposta di autonomia differenziata, perchè accentuerebbe i divari già esistenti fra Nord e Sud e anche all’interno delle stesse regioni più ricche. La Cgil con la propria azione, anche di conflittualità, vuole invece ridurre le disuguaglianze territoriali e tra le classi sociali”.
La Flc Cgil di Modena esprime poi forte critica verso la riforma della istruzione tecnica e professionale, a cui dedicherà un seminario di studi il prossimo 19 dicembre.
Una riforma che cambierà in modo radicale questi indirizzi e questa tipologia di scuole con la previsione di una sperimentazione che contempla la riduzione del ciclo di studi da 5 a 4 anni, l’introduzione del PCTO (ex Alternanza Scuola Lavoro) già dal secondo anno, l’apprendistato nel percorso di studio, e la riduzione del monte ore delle materie di carattere generale come italiano, matematica e le materie linguistiche, a favore degli insegnamenti di indirizzo. Un percorso di studi che vincola gli apprendimenti al contesto economico del territorio, ma che non è assolutamente in linea con la necessità di una scuola che offra preparazione e conoscenze che permettano ai ragazzi di stare al passo con il dinamismo della globalizzazione e dei sempre più rapidi cambiamenti economici e sociali.

Modena, 29/11/2023

Interventi a margine della conferenza stampa da parte di Daniele Dieci (segretario generale di Cgil Modena) e Claudio Riso (segretario generale Flc Cgil Modena) pubblicati su X (già twitter)

Servizio del Tg Trc Modena, edizione delle ore 19.30 del 29/11/2023

Foto davanti alla Camera del Lavoro di Modena

Foto della conferenza stampa

image_print

Articoli correlati

30 Apr 2025 cavazzi

SCIOPERO ALL’ISTITUTO CAVAZZI DI PAVULLO MERCOLEDI 7 MAGGIO

E’ stato proclamato per l’intera giornata di mercoledì 7 maggio lo sciopero di tutto il personale docente e Ata dell’Istituto […]

30 Apr 2025 cgil nonantola

INCONTRO IL 5 MAGGIO A NONANTOLA “UN CANTIERE PER LE CITTA’ SOSTENIBILI”

“Un cantiere per le città, sostenibile e partecipato” è il titolo dell’incontro, promosso da Cgil e sindacato pensionati Spi Cgil, […]

30 Apr 2025 cgil sassuolo

REFERENDUM 8-9 GIUGNO 2025, SE NE PARLA A SASSUOLO IL 5 MAGGIO

Incontro a Sassuolo lunedì 5 maggio per parlare dei 5 referendum su lavoro e cittadinanza dell’8-9 giugno prossimi e sostenere […]