17 Set 2024 lavoro agile, salute sicurezza, smart working, telelavoro,
Da quando si sono diffuse modalità di lavoro agile a causa delle restrizioni per la pandemia da Covid-19, c’è stato un grande dibattito sull’impatto di questi nuovi modelli: la produttività calerà? Rallenterà l’innovazione? I lavoratori e le lavoratrici avranno effettivamente più tempo libero? Uno studio randomizzato condotto da ricercatori dell’Università di Stanford, dell’Università di Hong Kong e di quella di Pechino, pubblicato il 12 giugno sulla rivista scientifica Nature, ha dimostrato che il lavoro ibrido, un modello che combina il lavoro tradizionale a quello da remoto, aumenta i livelli di soddisfazione e riduce i tassi di dimissione, in particolare tra le donne, tra i non manager e tra i lavoratori che devono percorrere un lungo tragitto casa-lavoro. La ricerca è stata condotta per sei mesi tra il 2021 e il 2022 nella sede di Shanghai di Trip.com, uno dei principali tour operator cinesi. I 1612 dipendenti coinvolti sono stati divisi in due gruppi: alcuni di loro hanno potuto lavorare da casa due giorni su cinque, mentre altri sono andati in ufficio tutti e cinque i giorni.
Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)
- Visita anche la pagina del Dipartimento Salute e Sicurezza della Cgil