IL PIATTO PIANGE! VENERDI 5 FEBBRAIO SCIOPERO NAZIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. PRESIDIO REGIONALE A BOLOGNA DAVANTI ALLA SEDE DI LEGACOOP

02 Feb 2016 filcams, presidio, sciopero,

Bologna, 2 febbraio 2016

A 33 mesi dalla scadenza del Contratto Nazionale del Turismo – parte speciale Ristorazione Collettiva –  lavoratori e lavoratrici del settore ancora in attesa del rinnovo contrattuale, saranno nuovamente in sciopero il 5 febbraio 2016 per l’intera giornata lavorativa.
Occupati principalmente negli appalti della refezione di asili nido, scuole, ospedali, case di riposo, mense aziendali e interaziendali, sono per la maggior parte donne con contratti part time a poche ore settimanali e spesso con diversi mesi all’anno di sospensione lavorativa, ma con il loro contributo assicurano un servizio importante. Fin dall’avvio delle trattative il settore della Ristorazione Collettiva ha scontato grandi difficoltà per la divisione delle Associazioni datoriali, malgrado ciò i Sindacati di Categoria hanno tenuto il confronto  con tutte le Associazioni che rappresentano le imprese del settore, anche se non firmatarie del Contratto Nazionale del Turismo, con l’obiettivo di garantire la massima copertura contrattuale agli addetti. Le trattative sono interrotte dal 2 dicembre scorso con ANGEM e ACI Servizi ed Utilities, da ben prima con le altre Associazioni poiché le richieste di ridurre il costo del lavoro, di peggiorare le norme sulla clausola sociale nei cambi di appalto, garanzie necessarie per un settore fortemente soggetto ad appalti, un abbassamento delle tutele collettive ed individuali, e proposte di aumenti retributivi irrisori, sono condizioni inaccettabili per proseguire il negoziato, interventi di questo tipo porterebbero ad un ingiustificato arretramento della condizione delle lavoratrici e dei lavoratori, già fortemente colpiti dalle difficoltà degli ultimi anni.

Per tali ragioni, a fronte dell’impossibilità di proseguire nelle trattative e per sostenere la vertenza aperta da 33 mesi, FILCAMS CGIL, FISASCAT CISL e UILTuCS UIL proclamano per il 5 febbraio uno sciopero nazionale del settore. In Emilia Romagna, dove gli occupati sono circa 8.000, e le principali aziende presenti sono CIR, CAMST, ELIOR e DUSSMAN,  si terrà un presidio regionale nella mattinata di Venerdì, dalle 9,30 alle 12,30, a Bologna davanti alla sede di Legacoop Regionale in Viale Aldo Moro 16, che è anche sede nazionale di  ACI Servizi ed Utilities, il coordinamento nazionale delle centrali cooperative.
Lo sciopero a Modena interessa circa 2.000 addetti impiegati in aziende della ristorazione collettiva, fra cui grandi cooperative come Cir e Camst, e imprese industriali come Elior, Felsinea e Ritmo. Si prevede un’importante adesione allo sciopero da parte delle lavoratrici e dei lavoratori modenesi del settore, impiegati principalmente in appalti di ristorazione ospedaliera, scolastica, case protette, mense aziendali e self-service. Da Modena prenderà parte al presidio bolognese una folta delegazione di lavoratori, quasi 200 persone su 3 pullman, treno e macchine.

FILCAMS CGIL – FISASCAT CISL – UILTuCS UIL Emilia Romagna-Modena


image_print

Articoli correlati

06 Ago 2025 cgil modena

MODENA NEL MIRINO DEI DAZI; RISCHIO STANGATA SU CIBO, MOTORI E PIASTRELLE

L’aumento complessivo della cassa integrazione del primo semestre 2025 con un più 45% rispetto al semestre precedente (2024) preoccupa non […]

01 Ago 2025 colpo di calore

COLPO DI CALORE SUL LAVORO: UN INFORTUNIO DA DENUNCIARE

Le alte temperature possono rappresentare un serio pericolo per la salute dei lavoratori, sia all’aperto che in ambienti chiusi. Con […]

01 Ago 2025 accordo stato-regioni

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I DATORI DI LAVORO DELLE IMPRESE AFFIDATARIE

L’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 rappresenta una fonte normativa secondaria che trova la propria legittimazione in virtù degli specifici […]