IL SILP PER LA CGIL SULLA MANIFESTAZIONE CONTRO IL CIE DI SABATO 19 GIUGNO

22 Giu 2010 silp per la cgil,

Modena, 22 giugno 2010

 

 

 

La segreteria provinciale del SILP modenese esprime grande soddisfazione per la gestione della manifestazione di sabato 19 giugno del movimento anarchico contro il Cie.

Una manifestazione che si preannunciava a rischio ma che – grazie al grande lavoro svolto da tutti gli operatori delle forze dell’Ordine e all’esemplare gestione delle turbative all’ordine pubblico dimostrata dai vertici della Polizia di Stato – si è svolta con episodi sicuramente contenuti di vandalismo, che certamente potevano tramutarsi in più gravi conseguenze.

Anche in questo caso, le Forze dell’Ordine modenesi, hanno dimostrato un grande senso di abnegazione e forte senso di maturità, nel rimanere distanti dalle continue provocazioni che giungevano dal corteo, avvalorando l’idea che un corpo democratico dello Stato, come quello che rappresentiamo, è in grado di garantire ogni forma di dissenso e di controllarne appieno le prerogative normative delle stesse.

Proprio partendo da tale aspetto riteniamo che le sterili polemiche sorte sulla necessità o meno di autorizzare tale manifestazione, destabilizzino l’autonomia decisionale che è propria del Prefetto e del Questore che, in sede di Comitato, analizzano i contenuti politici, tecnici ed operativi della gestione dell’ordine e della sicurezza pubblica nella nostra provincia.

Crediamo che proprio analizzando tutti quegli aspetti le due Autorità di Pubblica Sicurezza abbiamo fatto bene a dare l’assenso a quel tipo di manifestazione che, qualora fosse stata negata, avrebbe avuto comunque luogo, senza però avere né alcun vincolo, né quel preventivo controllo che invece si è potuto garantire.

Siamo fermamente convinti che il tempo dedicato alle sterili polemiche, pre e post manifestazioni, a favore o contro, poteva invece e deve essere dedicato ad altri versanti.

Sul piano legislativo, con l’applicazione di sanzioni più rigide per chi violentemente protesta in piazza e con la realizzazione di una riforma che abbrevi i tempi dei processi.

Sul versante degli investimenti strutturali, rivedendo le unità a disposizione della Magistratura e degli apparati investigativi volte ad un rafforzamento dell’attività di intelligence, quindi dell’attività di prevenzione dei fenomeni criminosi, e nel contempo, a una reale applicazione della pena per coloro che violano la legge anche durante una libera protesta di piazza.

 

 

Roberto Di Biase

Segretario generale provinciale Silp per la Cgil Modena

image_print

Articoli correlati

25 Ago 2025 casa delle donne

SCOMODE – FESTIVAL DELLE DONNE CONTRO LA VIOLENZA – R-ESISTENZE

La seconda edizione di SCOMODE Festival, organizzato dall’Associazione Casa delle Donne contro la violenza, si svolgerà nei giorni 5-6-7 settembre […]

25 Ago 2025 prevenzione rischi salute sicurezza lavoro

GAS RADON NEI LUOGHI DI LAVORO: PROTEZIONE, PREVENZIONE E VALUTAZIONE

In Italia la concentrazione media del gas radon indoor “è di circa 70 Bq/m3 (Iss, 2010), quasi il doppio del […]

22 Ago 2025 amianto

AMIANTO: MALATTIA PROFESSIONALE RICONOSCIUTA A LAVORATRICE ZUCCHERIFICIO

Il Tribunale di Bologna ha accertato l’origine professionale del mesotelioma pleurico in una lavoratrice, impiegata amministrativa presso uno zuccherificio, riconoscendo […]