IL VIAGGIO LEGALE CON LA MEHARI DI GIANCARLO SIANI

17 Nov 2016 cna, filt,

Bologna, 15 novembre 2016

FILT CGIL Emilia Romagna e Bologna, Caracò, Libera Emilia Romagna, Comitato IoLotto, CGIL Emilia Romagna e CNA FITA – nell’ambito del Progetto INFILTRAZIONI LEGALI – promuovono un percorso di cittadinanza e contrasto alle mafie in Emilia Romagna dal titolo “Il Viaggio Legale – con la Mehari di Giancarlo Siani”.
L’auto sulla quale fu brutalmente ucciso il giornalista napoletano, messa a disposizione dalla Fondazione Polis di Napoli, giungerà in Regione su un camion di Geotrans – azienda siciliana di autotrasporto confiscata alla mafia e oggi sotto amministrazione giudiziaria – e percorrerà la via Emilia toccando tutte le province dal 18 novembre al 5 marzo.
“Il Viaggio Legale” avrà inizio a Piacenza sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo dal 18 al 20 novembre e proseguirà sotto il patrocinio di Regione Emilia Romagna, Fondazione Polis, Avviso Pubblico, Master “Pio La Torre” in Gestione e riutilizzo di beni e aziende confiscati alle mafie e i Comuni direttamente coinvolti nel progetto.
Vede inoltre la collaborazione di UISP Bologna, ARCI, ANPI, Associazione Stampa Emilia Romagna e Federazione Nazionale Stampa Italiana.

Nella prima tappa del 18 novembre, la Citroen Mehari arriverà a Piacenza in Piazza Cittadella alle ore 9,30 e, dopo un corteo attraverso la città, sosterà in mostra nel cortile di Palazzo Farnese.
A Modena la Citroen Mehari farà tappa dal 9 al 16 dicembre 2016 con 5 iniziative. Il programma sarà diffuso nei prossimi giorni.

Più di 15 i comuni direttamente coinvolti e 600 i chilometri da percorrere, la Mehari sarà accompagnata da: una mostra su Giancarlo Siani; la mostra fotografica “Ripresi – i beni confiscati alla criminalità organizzata in Emilia Romagna” promossa da Libera E-R e dal Master Pio La Torre; tavole rotonde di divulgazione sul Testo Unico sulla Legalità approvato recentemente dalla Regione; lo spettacolo teatrale “di Carne” liberamente ispirato alla figura di Giancarlo Siani e prodotto da Caracò; attività formative all’interno delle scuole; cene della legalità con testimonianze e utilizzo di prodotti provenienti da terreni confiscati o da circuiti etici; convegni, dibattiti e flash mob.

Lo scopo de “Il Viaggio Legale” è analizzare i mille aspetti della legalità, promuovendo occasioni di confronto e mediante attività culturali, di formazione ed informazione, utilizzando la cultura come strumento per sperimentare ed analizzare il contesto in cui viviamo e comprendere su quali fattori intervenire.
Il progetto punta a costruire una rete civica che trasformi le persone in cittadini consapevoli, rendendo l’Emilia Romagna un territorio fertile per costruire nuove coscienze e contrastare il crimine con una rete culturale solida e imponente.
Disegnare una linea netta di demarcazione che possa spaccare in due la Via Emilia in modo chirurgico isolando le mafie con la forza della cultura e delle arti visive e performative.

Il progetto è in rete con i Festival “Noi contro le Mafie” (Provincia di Reggio Emilia), “Politicamente Scorretto” (Casalecchio di Reno), “Memorial Dalla Chiesa” (San Lazzaro di Savena).

Un viaggio della legalità con la Mehari di Siani, rassegna.it 17.11.2016


Il viaggio legale della Mehari di Siani per sensibilizzare contro la criminalità organizzata, La Stampa, 17.11.2016

La Mehari di Giancarlo, viaggio legale Emilia-Romagna, Il Fatto Quotidiano, 17.11.2016

Il Mattino.it, 17.11.2016

image_print

Articoli correlati

30 Apr 2025 cavazzi

SCIOPERO ALL’ISTITUTO CAVAZZI DI PAVULLO MERCOLEDI 7 MAGGIO

E’ stato proclamato per l’intera giornata di mercoledì 7 maggio lo sciopero di tutto il personale docente e Ata dell’Istituto […]

30 Apr 2025 cgil nonantola

INCONTRO IL 5 MAGGIO A NONANTOLA “UN CANTIERE PER LE CITTA’ SOSTENIBILI”

“Un cantiere per le città, sostenibile e partecipato” è il titolo dell’incontro, promosso da Cgil e sindacato pensionati Spi Cgil, […]

30 Apr 2025 cgil sassuolo

REFERENDUM 8-9 GIUGNO 2025, SE NE PARLA A SASSUOLO IL 5 MAGGIO

Incontro a Sassuolo lunedì 5 maggio per parlare dei 5 referendum su lavoro e cittadinanza dell’8-9 giugno prossimi e sostenere […]