IMMIGRATI IMPRENDITORI. BEN INTEGRATI NEL TESSUTO PRODUTTIVO, MA DEVONO CRESCERE PER SUPERARE LA CRISI

13 Dic 2011

 

IMMIGRATI IMPRENDITORI. BEN INTEGRATI NEL TESSUTO PRODUTTIVO,

MA DEVONO CRESCERE PER SUPERARE LA CRISI

Sono molto diffusi sul territorio nazionale, e non solo nelle aree dei distretti industriali del Nord, ben integrati con le piccole imprese italiane, sono motivati e propensi al rischio, assumono personale e collaboratori italiani e soprattutto hanno voglia di crescere. Sono gli imprenditori immigrati, come appaiono disegnati in un’indagine del Cnel, “Il profilo nazionale degli immigrati imprenditori in Italia”.

Secondo il Cnel è questo l’identikit dell’immigrato imprenditore: ha 40 anni e in media più figli rispetto all’omologo italiano, una discreta formazione scolastica (oltre 12 anni di studio nel paese d’origine). Vive in Italia da 18 anni e il peggioramento delle condizioni economiche nel paese di provenienza è la causa principale dell’emigrazione. Ha avviato in Italia una propria attività per essere autonomo, guadagnare di più e valorizzare le proprie capacità. Nella maggior parte dei casi è titolare dell’impresa nella quale impiega circa 5 addetti, prevalentemente italiani. La maggior parte degli immigrati imprenditori (67%) ha messo su un’impresa auto finanziandosi grazie a un lungo periodo di lavoro come dipendente e considera il rapporto con gli italiani più importante rispetto alle relazioni con i connazionali e con i familiari. Clienti e fornitori sono soprattutto italiani così come lo sono i consulenti cui si rivolgono (fiscali, contabili e in materia di sicurezza e igiene). Sul fronte dell’occupazione, il 22,2% propende ad assumere personale italiano. Le piccole imprese degli immigrati, al pari di quelle autoctone, considerano la reputazione un elemento fondamentale per il loro successo, quindi puntano sull’aumento della qualità piuttosto che sulla riduzione dei prezzi e temono la concorrenza degli altri stranieri più che quella degli italiani. Le imprese di immigrati hanno gli stessi problemi dell’impresa italiana: troppo piccole di fronte alla crisi. Se si chiede che la piccola impresa contribuisca allo sviluppo economico si deve chiedere agli imprenditori immigrati quello che si chiede agli italiani: crescere, dice il Cnel. Altrimenti la presenza degli imprenditori immigrati rischia di innescare una competizione al ribasso e a risentirne sarà la produttività del sistema.

Gli immigrati hanno trovato spazio nel nostro paese più che nel resto dell’Europa, non solo per la maggiore diffusione della piccola e piccolissima impresa sul nostro territorio, ma anche a causa del mancato ricambio generazionale nella gestione dell’impresa italiana, dovuta alla scarsa motivazione dei figli, ai modesti guadagni e tempi di lavoro più lunghi. In questa situazione gli immigrati si sono sostituiti agli autoctoni grazie alla loro grande voglia di lavorare, che deriva soprattutto dalla voglia di riscatto sociale, più che economico, e alle più modeste aspettative reddituali.

Molti imprenditori intervistati hanno conquistato la cittadinanza economica, ma il percorso verso la cittadinanza sociale è invece più lungo e coinvolgerà la generazione dei figli nati in Italia, che parlano l’italiano e si preparano nelle scuole e università italiane, che rileveranno l’azienda e che, al pari dei figli dei piccoli imprenditori italiani riproporranno il problema della motivazione e di trasmissione delle capacità imprenditoriali.

http://www.cnel.it/19?shadow_comunicati_stampa=3126

image_print

Articoli correlati

28 Lug 2025 #50annidiconsultori

#50ANNIDICONSULTORI, IL 29 LUGLIO RICORRE L’ANNIVERSARIO DELLA COSTITUZIONE DI QUESTI IMPORTANTI PRESIDI DI SANITA’ PUBBLICA

Martedì 29 luglio ricorre il cinquantesimo anniversario della legge istitutiva dei Consultori pubblici familiari, la L. 405/1975. Cgil e Fp […]

28 Lug 2025 anziani

AL VIA UN PROGETTO NATO DALLA COLLABORAZIONE TRA CRID UNIMORE, AUSER MODENA ODV E SPI CGIL

Indagare i bisogni delle persone anziane sul territorio modenese, con un focus, in particolare, su quelli emergenti, legati anche al […]

28 Lug 2025 comune

STATO DI AGITAZIONE COMUNE DI MEDOLLA, MANCATA RISPOSTA DEGLI AMMINISTRATORI SULLE LEGITTIME RICHIESTE DEI LAVORATORI SUGLI ACCORDI DEL SALARIO ACCESSORIO

Si è risolto con un nulla di fatto l’incontro in Prefettura di stamattina tra Fp Cgil, Rsu e Amministrazione comunale […]