IMMIGRAZIONE: SILP-CGIL, RIVEDERE LE MODALITÀ DI IMPIEGO DELLA POLIZIA

30 Set 2013 silp per la cgil,

“Rivedere, al più presto, le modalità di impiego delle forze di polizia” sul fronte immigrazione: ne parla come di una “urgente necessità” il Silp-Cgil , dopo le tensioni registrate a Pozzallo, nel ragusano, dove sono giunti su un cargo 132 migranti siriani, appartenenti ad un gruppo di 359 migranti soccorso nel Canale di Sicilia.

Un evento che non solo conferma “le nostre previsioni secondo cui siamo in presenza di un profondo mutare delle dinamiche immigratorie” – dice il segretario Daniele Tissone – ma che è “più che mai necessario, affrontare il problema immigrazione attraverso un diverso approccio che coinvolga le forze dell’ordine per i soli aspetti connessi ai complessi e delicati compiti istituzionali, come già avviene in molti paesi europei, spostando il baricentro della gestione dei flussi migratori dalle forze di polizia ad altri soggetti istituzionali”.

Si tratta di un fenomeno – conclude il sindacato- che non può essere più gestito solamente con le sole ” risorse ordinarie” ma che deve “necessariamente trovare sponde” nella cooperazione tra i paesi interessati”.

http://www.inca.it/Archivionews/DettaglioNotizia.aspx?guid={E8AEC95B-0551-485E-943A-D0DE9FDA9EB2}&parentId=875

image_print

Articoli correlati

21 Nov 2025 salute sicurezza

DONNE VITTIME DI VIOLENZA – CONGEDO E REDDITO DI LIBERTÀ

Per le lavoratrici dipendenti, con un rapporto di lavoro in corso di svolgimento, che sono inserite in percorsi di protezione, […]

21 Nov 2025 addestramento

L’ESPERIENZA CHE FORMA: QUANDO L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE DIVENTA PARTNER D’AULA

Sono tanti gli aspetti che riguardano l’intelligenza artificiale che sono ancora da comprendere e conoscere bene. Uno di questi è […]

21 Nov 2025 attrezzature agricole

NOVITÀ SULL’USO IN SICUREZZA DEI CARICATORI FRONTALI PER TRATTORI AGRICOLI

I caricatori frontali, utilizzati per movimentare e sollevare carichi e materiali, sono attrezzature intercambiabili ai sensi della direttiva 2006/42/CE, relativa […]