12 Mar 2013
di Fatima Hasani
Secondo dati Eurostat, in Europa sono a rischio povertà o di esclusione sociale soprattutto i giovani. In particolare, nell’UE27 lo sono il 27% dei minori di 18 anni contro il 24% degli adulti (18/64 anni) e il 21% degli anziani (più di 65 anni). Il rischio è maggiore per i giovani di origine immigrata, con genitori di modesto livello culturale, con famiglie in cui non si lavora.
Per quanto riguarda il primo fattore di rischio, i minori che hanno almeno uno dei due genitori immigrati presentano un livello più elevato di rischio povertà (32%) rispetto ai ragazzi con genitori nati e cresciuti nel Paese di residenza. E’ una caratteristica che riguarda la maggioranza dell’Europa a 27. Nella Repubblica Ceca riguarda il 15% dei minori, il 17% in Estonia, il 18% a Malta, il 6% in Spagna, i 43% i Grecia e il 39% in Francia. La situazione peggiora per chi ha entrambi i genitori di origine straniera.
In Italia il rischio di povertà per i bambini con entrambi i genitori italiani è del 24.4%, mentre per i bambini con almeno un genitore straniero sale al 33.5% (più alto rispetto alla media europea, che è del 27,4%).
http://epp.eurostat.ec.europa.eu/cache/ITY_PUBLIC/3-26022013-AP/FR/3-26022013-AP-FR.PDF
http://epp.eurostat.ec.europa.eu/cache/ITY_PUBLIC/3-26022013-AP/EN/3-26022013-AP-EN.PDF