IN VIGORE DAL 10 MARZO IL “PERMESSO A PUNTI”. CIRCOLARI DI CHIARIMENTO

14 Mar 2012

 

IN VIGORE DAL 10 MARZO IL “PERMESSO A PUNTI”

È in vigore dal 10 marzo 2012 l’accordo di integrazione, meglio conosciuto come “permesso a punti”.E’ rivolto agli stranieri di età superiore ai sedici anni che entrano in Italia per la prima volta e si stipula presso lo sportello unico per l’immigrazione della prefettura o presso la questura contestualmente alla richiesta di un permesso di soggiorno di durata non inferiore a un anno.

Al momento della sottoscrizione l’accordo viene redatto in duplice originale di cui uno è consegnato allo straniero nella lingua da lui indicata. Per lo Stato, l’accordo è firmato dal prefetto o da un suo delegato.

All’atto della stipula allo straniero sono assegnati sedici crediti che potranno essere incrementati mediante l’acquisizione di determinate conoscenze (lingua italiana, cultura civica e vita civile in Italia) e lo svolgimento di determinate attività (percorsi di istruzione e formazione professionale, titoli di studio, iscrizione al servizio sanitario nazionale, stipula di un contratto di locazione o di acquisto di una abitazione…).

A questo punto, il primo passo verso la conferma dei crediti acquisiti sarà la frequentazione di una sessione di formazione civica e di informazione, che avrà una durata variabile da 5 a 10 ore, da sostenere gratuitamente presso gli Sportelli Unici per l’immigrazione delle Prefetture.
L’accordo prevede che entro due anni lo straniero raggiunga la quota di almeno 30 crediti per poter rimanere sul territorio italiano. Questi, oltre ad essere accumulati, potranno essere anche persi in alcuni casi come la commissione di reati o di gravi violazioni della legge.

E’ disponibile on line su www.interno.it una brochure informativa, il modello ed il testo dell’accordo tradotti nelle lingue più diffuse tra i cittadini immigrati, che linkiamo anche qui.

Modello dell’accordo e brochure informativa in albanese, arabo, bengalese, cinese, francese, inglese, italiano, pidgin, portoghese, romeno, russo, serbo, sagnolo, tagalog, wolof, yoruba: Modello dell’accordo e brochure informativa

Sullo stesso sito è disponibile anche la Carta del valori della cittadinanza e dell’integrazione in nove lingue: Carta dei valori

PERMESSO A PUNTI”. CIRCOLARI DI CHIARIMENTO


Con
circolare congiunta del Ministro dell’Interno e del Ministro per la Cooperazione e integrazione del 3 marzo, contenente le linee d’indirizzo per l’applicazione del regolamento dell’accodo di integrazione, “pemesso a punti”, viene chiarito che sono esclusi dalla revoca del permesso per inadempimento dell’accordo, e dal conseguente allontanamento, gli stranieri che rientrino nelle categorie “protette” dal diritto dell’Unione europea, e cioè i titolari di permesso di soggiorno per asilo, per richiesta di asilo, per protezione sussidiaria, per motivi umanitari o per motivi familiari, del titolare di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o di carta di soggiorno per familiare straniero di cittadino dell’Unione europea, e dello straniero titolare di altro permesso di soggiorno che abbia esercitato il diritto al ricongiungimento familiare. Per queste categorie i ministri competenti invitano le prefetture ad omettere la verifica dell’adempimento dell’accordo, che dovrà comunque essere sottoscritto. La circolare segnala come il materiale didattico sia stato preparato in diciannove lingue diverse.
Con la
circolare del Ministero dell’interno 5 marzo 2012, infine, si forniscono ulteriori indicazioni operative: si chiarisce quando, per sottoscrivere l’accordo, lo straniero debba recarsi presso lo Sportello unico e i casi in cui la richiesta del permesso debba essere presentata direttamente presso la Questura (permesso per asilo, integrazione minore, minore età, motivi familiari ex art. 19 T.U., motivi umanitari e apolidia).

MINISTERO INTERNO/SPECIALE ACCORDO INTEGRAZIONE

http://www.asgi.it/home_asgi.php?n=2090&l=it

IL TESTO DEL DPR

ALLEGATO A

ALLEGATO B

ALLEGATO C

CIRCOLARE CONGIUNTA 3 MARZO 2012

CIRCOLARE MINISTERO INTERNO 5 MARZO 2012

image_print

Articoli correlati

31 Lug 2025 ammortizzatori sociali

MODENA. CONTINUA LA CORSA DELLA CASSA INTEGRAZIONE

Modena, conosciuta in tutto il mondo come la terra dei motori – come canta De Gregori, “con i suoi motori […]

30 Lug 2025 ammortizzatori sociali

LAVORO – 1° SEMESTRE 2025: CONTINUA LA CORSA DELLA CASSA INTEGRAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA (+20,5% RISPETTO AL 2024, +102% RISPETTO AL 2023)

Nei primi 6 mesi del 2025 quasi 34 mln di ore di Cassa Integrazione in regione. Calo della produzione industriale, […]

29 Lug 2025 elezioni rsu

ELEZIONI RSU-RLS SISTEM COSTRUZIONI SOLIGNANO CASTELVETRO, FILLEA CGIL SI AFFERMA UNICO SINDACATO NELL’AZIENDA DEL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA

Grande soddisfazione del sindacato Fillea Cgil Modena per il rinnovo delle RSU (Rappresentanze sindacali unitarie) e degli RLS (Rappresentanti dei […]