INCONTRO CGIL-CISL-UIL CON PARLAMENTARE PD BARUFFI SU RIFORMA PENSIONI E TAGLI A PATRONATI E CAF

07 Dic 2015 mobilitazione,

Modena, 7 dicembre 2015

Si è svolto il 4 dicembre l’incontro tra i sindacati Cgil Cisl Uil hanno e il deputato Davide Baruffi, in rappresentanza dei parlamentari modenesi del PD, per presentare la piattaforma sindacale nazionale unitaria “Cambiare le pensioni e dare lavoro ai giovani” e per chiedere il ritiro dei tagli a Patronati e a Caf presenti nella Legge di Stabilità.
La delegazione di Cgil Cisl Uil era guidata da Tania Scacchetti segretario Cgil, Margherita Salvioli e Andrea Sirianni per la segreteria Cisl Emilia Centrale, Luigi Tollari segretario Uil Modena-Reggio Emilia.
I sindacalisti nei loro interventi hanno rimarcato profonda insoddisfazione per il mancato intervento strutturale in legge di Stabilità sulla Riforma Fornero, in particolare per l’assenza di norme sul ripristino della flessibilità in uscita e perché non si affronta il tema della sostenibilità di pensioni dignitose per i giovani.
Preoccupazione è stata espressa anche per la mancanza di criteri idonei a salvaguardare la rivalutazione delle pensioni in essere. Al parlamentare PD è stato sottolineato che Cgil Cisl Uil intendono proseguire sulla base della piattaforma unitaria la mobilitazione sulle pensioni, a partite dai tre Attivi nazionali unitari che si terranno il 17 dicembre.
Nel loro interventi i sindacalisti hanno poi sottolineato come i tagli ai patronati (28 milioni sul 2016 in aggiunta al taglio di 35 milioni l’anno scorso) e ai Caf (40 milioni sul 2016, che diventeranno 70 nel 2017-18 e 100 dal 2019) mettano a rischio i servizi fiscali e la gratuità della tutela previdenziale e assistenziale, con il rischio di impedire l’esigibilità dei diritti da parte dei cittadini.

Baruffi ha ascoltato con attenzione le posizioni sindacali condividendo la necessità di un intervento strutturale sulla Riforma Fornero, sottolineando che sono già presenti in tal senso alcune proposte di legge in Commissione Lavoro alla Camera sulle quali c’è un impegno dei parlamentari modenesi nei prossimi mesi, escludendo quindi un intervento in Legge di Stabilità.

Baruffi ha invece sottolineato  il suo impegno in Commissione Lavoro su altre due questioni previdenziali con carattere d’urgenza: l’Opzione Donna 2015 e gli esodati. Ha poi evidenziato che saranno presentati due emendamenti sul tema patronati e Caf per sopprimere i tagli, o in alternativa, per ridurli ancora dopo il passaggio al Senato.
Cgil Cisl Uil in queste settimane continueranno la mobilitazione, sia sulla riforma pensionistica, sia contro i tagli a patronati e Caf, insoddisfatti per gli interventi previsti in Legge Stabilità e convinti che anche modificando la Legge Fornero si possa rispondere al disagio occupazionale dei giovani e quindi sostenere la ripresa nel nostro Paese.

image_print

Articoli correlati

23 Ott 2025 ausl

RIORGANIZZAZIONI IN SANITA’: LAVORATORI DIMENTICATI, LE AZIENDE DIALOGANO SOLO CON LA POLITICA

“Ogni giorno la sanità modenese è argomento principe del dibattito sociale e politico e la riorganizzazione dei servizi si gioca […]

23 Ott 2025 agricoltura

A MODENA SI INSEDIA LA SEZIONE TERRITORIALE DELLA RETE DEL LAVORO AGRICOLO DI QUALITÀ PER CONTRASTARE SFRUTTAMENTO E CAPORALATO

Lo scorso 14 ottobre è stato firmato, nella sede dell’Inps di Modena, il protocollo per la costituzione della Sezione territoriale […]

23 Ott 2025 25 ottobre 2025

“DEMOCRAZIA AL LAVORO”, OLTRE 1.000 I MODENESI ALLA MANIFESTAZIONE NAZIONALE CGIL DI SABATO 25 OTTOBRE

“Democrazia al lavoro” è la manifestazione nazionale Cgil a Roma di sabato prossimo 25 ottobre che si preannuncia molto partecipata. […]