INCONTRO SPI-FEDERCONSUMATORI SULL'USO DEI FARMACI

11 Set 2008 farmacie comunali,

Modena, 9 settembre 2008

 

 

E’ promosso dal sindacato pensionati SPI/CGIL di Modena insieme a Federconsumatori l’incontro di venerdì mattina 12 settembre (ore 9-12.30 – saletta Convegni) presso la Festa Democratica di Ponte Alto sul corretto uso dei farmaci per mantenersi in salute.

Rivolto principalmente ai pensionati, l’incontro è aperto a tutti e mira a contribuire ad una corretta informazione sull’uso dei farmaci di cui troppo spesso si abusa involontariamente senza un’appropriata conoscenza.

Lo SPI e Federconsumatori hanno voluto coinvolgere per l’occasione esponenti delle autorità sanitarie e delle istituzioni locali.

Il dibattito è introdotto da Emilio Zanoli dello SPI di Modena che coordinerà gli interventi di Silvana Casale presidente provinciale  Federfarma, Nunzio Borelli vice presidente Federazione Medici di Base, Paolo Tori presidente Farmacie Comunali Modena, Rita Battaglia vice presidente nazionale Federconsumatori, Simona Arletti assessore Sanità Comune di Modena, Tania Scacchetti della segreteria CGIL e Mauro De Rosa responsabile servizio farmaci Asl Modena. Conclude, Rita Turati dello SPI regionale.

Il dibattito verte intorno alla consapevolezza che per offrire una corretta informazione sui farmaci è necessario valorizzare il rapporto tra strutture sanitarie, medici di medicina generale e farmacie. Il ruolo del farmacista e del medico di base è fondamentale nell’educazione all’uso dei farmaci e per limitarne l’utilizzo improprio, non infrequente specialmente nella popolazione anziana, oltrechè per incentivare il consumo di farmaci equivalenti.

SPI e Federconsumatori approvano la liberalizzazione dei parafarmaci compiuta con la legge Bersani, ma ribadiscono che deve rimanere fondamentale il ruolo (peraltro previsto per legge) del farmacista professionista nella distribuzione, a maggior ragione se si andrà nella direzione di estendere la vendita anche ai farmaci di fascia C.

All’Azienda USL il sindacato pensionati chiede di rafforzare attraverso le farmacie, la rete di prenotazione di visite ed esami fino ad arrivare alla possibilità di effettuarvi il pagamento dei ticket. Altra richiesta importante, la consegna dei farmaci a domicilio per i non autosufficienti a partire dai territori più isolati.

All’interno dei tavoli di confronto già avviati con Federfarma, AUSL, Farmacie Comunali e medici di base, lo SPI chiede di affrontare il percorso di formazione per le assistenti familiari all’uso corretto e alla somministrazione dei farmaci.

 invito_farmaci

image_print

Articoli correlati

05 Set 2025 cantieri edili

USARE LE NUOVE TECNOLOGIE PER GESTIRE LA SICUREZZA IN CANTIERE

Uno dei temi che abbiamo approfondito nelle interviste che il nostro giornale ha realizzato alla manifestazione bolognese Ambiente Lavoro 2025 […]

05 Set 2025 agenti biologici

IL RISCHIO DELLE PUNTURE DA IMENOTTERI: I DATI E LA PREVENZIONE

Molti incidenti negli ambienti di lavoro possono dipendere anche dalla puntura di un insetto, ad esempio un imenottero come un’ape […]

04 Set 2025 denuncia infortunio

SUL LAVORO SI CONTINUA A MORIRE. 432 IN 7 MESI I DECESSI DENUNCIATI ALL’INAIL

Sono 432 i morti sul lavoro denunciati all’Inail nei primi sette mesi del 2025. La notizia arriva nelle stesse ore […]